Mitopoesia dell'eone: cunti, stellari, dicerie. L'opera di Giuseppe Occhiato

Mitopoesia dell'eone: cunti, stellari, dicerie. L'opera di Giuseppe Occhiato

Mitopoesia dell'eone: cunti, stellari, dicerie. L'opera di Giuseppe Occhiato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Mitopoesia dell'eone: cunti, stellari, dicerie. L'opera di Giuseppe Occhia...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione da 5,59 €

Mitopoesia dell'eone: cunti, stellari, dicerie. L'opera di Giuseppe Occhiato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Mitopoesia dell'eone: cunti, stellari, dicerie. L'opera di Giuseppe Occhiato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Mitopoesia dell'eone: cunti, stellari, dicerie. L'opera di Giuseppe Occhiato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Mitopoesia dell'eone: cunti, stellari, dicerie. L'opera di Giuseppe Occhiato oscilla tra 26,60 €€ - 28,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Mitopoesia dell'eone: cunti, stellari, dicerie. L'opera di Giuseppe Occhiato

Offerta più conveniente

Mitopoesia dell'eone: cunti, stellarî, dicerie. L'opera di Giuseppe Occhiato è un numero monografico di Rivista di Studi Italiani (aprile 2019) dedicato al grande scrittore calabrese (Mileto, 1934 - Firenze, 2010). Storico dell'architettura normanna medievale in Calabria (formidabili gli studi e le scoperte), disegnatore e magistrale pittore en pòete, docu-narratore in Carasace. Il giorno che della carne cristiana si fece tonnina (Editoriale Progetto 2000, 1989) e della sua riscrittura romanzata, Lo sdiregno (Ilisso Rubbettino, 2006), narratore puro in L'ultima erranza (Iride - Rubbettino, 2007), Giuseppe Occhiato affida la propria vicenda umana e creativa anche a un'opera vertiginosa. In mezzo secolo di lavoro, scrive un colossale epos venuto come da un altro mondo, un objet étranger letterario caduto per caso in una plaga terrestre: il romanzo Oga Magoga. Cunto di Rizieri, di Orì e del minatòtaro (Editoriale Progetto 2000, Gangemi, 2019). Una coscienza culturale e un azzardo accompag
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: