Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 2

Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 2

Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 2

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
35,15 €
Spedizione gratuita

Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 2

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
35,15 €
Spedizione gratuita

Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 2 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 2 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 2 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 35,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 2 oscilla tra 35,15 €€ - 35,15 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 4
Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 4
38,00 €
4 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Miscellanea graecolatina. Vol. 6 - 2024 - Centro Ambrosiano
Miscellanea graecolatina. Vol. 6 - 2024 - Centro Ambrosiano
43,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Miscellanea graecolatina. Ediz. italiana, greca e greca antica. Vol. 2

Offerta più conveniente

Il giorno 20 marzo 2008 l'arcivescovo di Milano, il cardinale dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l'eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l'Accademia di San Carlo e l'Accademia di Sant'Ambrogio. Esse da allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente e la Classe di Studi sull'Estremo Oriente. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, illustri studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in ambito classico, medievale e bizantino, appartenenti all'università degli Studi e all'università Cattolica di Milano; ad essi furono progressivamente aggregati altri studiosi provenienti dall'Italia e dall'Europa. La prima Giornata di Studi si tenne il 24 febbraio 2011 ed il primo dies Academicus il 14 e 15 febbraio 2012.
35,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: