Mirabeau politico. La libertà, il popolo e la nazione

Mirabeau politico. La libertà, il popolo e la nazione

Mirabeau politico. La libertà, il popolo e la nazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,25 €
Spedizione da 2,70 €

Mirabeau politico. La libertà, il popolo e la nazione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,25 €
Spedizione da 2,80 €

Mirabeau politico. La libertà, il popolo e la nazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Mirabeau politico. La libertà, il popolo e la nazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Mirabeau politico. La libertà, il popolo e la nazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Mirabeau politico. La libertà, il popolo e la nazione oscilla tra 8,25 €€ - 8,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Mirabeau politico. La libertà, il popolo e la nazione

Offerta più conveniente

Gabriel-Honoré Riquetti, conte di Mirabeau, nato nel 1749 a Le Bignonnella Loiret (Regione Centro), era il figlio primogenito del marchese Victor Riquetti di Mirabeau, economista, discendente di una famiglia fiorentina stabilitasi in Provenza nel XVI secolo. La storia lo caratterizza come immorale e venale (sia nel privato che nel suo ruolo pubblico),apprezzandolo come grande oratore ma ignorandolo nella sua attività di pubblicista. Le sue opere (comprese quelle erotiche) ed i suoi discorsi sono il simbolo della lotta per la libertà. La sua avversione all'assolutismo non dipese solamente dalla letteratura dei Lumi ma anche dal suo contatto con la realtà, dalla percezione di un malcontento generale, di un pericolo imminente che non poteva sfuggire ad un attento osservatore. Mirabeau sostenne che il diritto alla sovranità risiede unicamente e inalterabilmente nel popolo e che il potere legislativo andava riconosciuto all'intera nazione. Egli reclamò il libero e inviolabile esercizio delle leggi stabilite nella costituzione perché in essa è contenuto il principio di tutte e legislazioni...
8,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: