Migranti in classe. Gli italiani in Svizzera tra scuola e formazione professionale

Migranti in li italiani in Svizzera tra scuola e formazione profe...

Migranti in li italiani in Svizzera tra scuola e formazione professionale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Migranti in li italiani in Svizzera tra scuola e formazione professiona

Spedizione entro 13 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 5,00 €

Migranti in classe. Gli italiani in Svizzera tra scuola e formazione professionale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Migranti in classe. Gli italiani in Svizzera tra scuola e formazione professionale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Migranti in classe. Gli italiani in Svizzera tra scuola e formazione professionale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Migranti in classe. Gli italiani in Svizzera tra scuola e formazione professionale oscilla tra 16,15 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I migranti
I migranti
15,20 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Nuove cittadine, nuove cittadinanze? Donne migranti e pratiche di partecipazione
Nuove cittadine, nuove cittadinanze? Donne migranti e pratiche di partecipazione
20,90 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Migranti in classe. Gli italiani in Svizzera tra scuola e formazione professionale

Offerta più conveniente

La crescente presenza dei figli dei migranti nelle scuole italiane ha aperto in anni recenti un dibattito sulle opportunità e i modi della loro integrazione nel nostro sistema scolastico, talvolta alimentando nella popolazione i conflitti, le reazioni e i sentimenti xenofobi, presto strumentalizzati da varie forze politiche. Molti analisti e polemisti hanno sviluppato le proprie teorie e proposto soluzioni senza tenere in considerazione i precedenti storici che avrebbero aiutato a far luce sulla questione. In particolare, tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta, centinaia di migliaia di figli di emigranti dai paesi dell'Europa meridionale posero per la prima volta il problema dell'inserimento di massa di bambini stranieri nelle scuole pubbliche francesi, britanniche, svizzere e tedesche. Questi paesi reagirono in modi diversi, andando alla ricerca di politiche scolastiche rivolte ai migranti che fossero coerenti con le loro politiche migratorie. Lo studio di Paolo Barcella ricostrui
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: