Microcosmi mediterranei. Le comunità dei pescatori nell'età moderna

Microcosmi mediterranei. Le comunità dei pescatori nell'età moderna

Microcosmi mediterranei. Le comunità dei pescatori nell'età moderna

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,40 €
Spedizione gratuita

Microcosmi mediterranei. Le comunità dei pescatori nell'età moderna

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,40 €
Spedizione gratuita

Microcosmi mediterranei. Le comunità dei pescatori nell'età moderna - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Microcosmi mediterranei. Le comunità dei pescatori nell'età moderna La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Microcosmi mediterranei. Le comunità dei pescatori nell'età moderna - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Microcosmi mediterranei. Le comunità dei pescatori nell'età moderna oscilla tra 30,40 €€ - 30,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Microcosmi mediterranei. Le comunità dei pescatori nell'età moderna

Offerta più conveniente

L’indagine sulle comunità dei pescatori che in questo libro viene affrontata per la prima volta nel suo complesso restituisce per i secoli dell’età moderna un’inedita storia del Mediterraneo in cui prendono corpo problematiche di carattere politico e culturale inerenti il mondo della pesca sulla scorta del recupero di materiale archivistico e documentario estremamente vario che viene in qualche modo a confutare la falsa, quanto radicata convinzione che quella “scarsezza e frammentarietà” delle fonti a cui attingere indicata a tutt’oggi come causa principale della povertà di studi sull’argomento. La storia delle marinerie da pesca esce finalmente dalla “marginalità” acquistando a pieno titolo un suo spazio come tema storiografico importante, passibile di essere studiato sotto diversi profili. Con questo libro se ne dà prova attraverso una variegata serie di saggi che spaziano dalla considerazione della pesca come economia di sussistenza alla formazione dell’impresa di produzione ittica finalizzata al comemrcio su più larga scala; dall’esame delle pratiche di pesca costiera in uso nel Cinquecento all’invenzione sei-settecentesca di accorgimenti tecnologici utili a conquistare il mare aperto; dalla trasformazione delle tecniche di navigazione, all’organizzazione lavorativa dei pescatori; dalle emigrazioni stagionali delle flottiglie alla ricerca di zone sempre più pescose, ai conflitti di classe; dalla politica della pesca negli stati d’ancient regime, alle teorie degli economisti nell’età delle riforme. Un particolare inquadramento è riservato anche ai periodi di congiuntura, alla politica internazionale e ai fenomeni di carattere climatico che hanno contribuito a modificare e a strutturare nel corso dell’età moderna la professionalità dei pescatori e l’uso del mare finalizzato al commercio del pesce fresco e all’industria.
30,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: