Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia

Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia

Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia

Offerta più conveniente

"Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia"" raccoglie i contributi dell'on. Franco Frattini, del marabutto Serigne Mame Mor Mbacké e del prof. Joseph Weiler, insigniti del Premio ""Leonardo Melandri"". Organizzato dal Museo Interreligioso di Bertinoro, il Premio ""Melandri"" è indirizzato all'operato delle persone che, con spirito di verità e conoscenza, hanno valorizzato e promosso il dialogo tra uomini appartenenti a diverse culture e fedi religiose. A partire da un punto di vista cristiano, musulmano ed ebraico, Frattini, Mbacké e Weiler hanno cercato di mettere a fuoco la prima e fondamentale questione del dialogo interreligioso: il valore della libertà religiosa. Emerge chiaro come il dialogo interreligioso sia un incontro tra uomini, uniti dalla ricerca della verità sulla base del comune uso della ragione, incontro possibile quando da parte di istituzioni politiche e sociali sia esplicito il riconoscimento della libertà religiosa. Come scrive il poeta Davide Rondoni nel
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: