Merleau-Ponty, par lui-même. Una pratica filosofica della narrazione in sé

Merleau-Ponty, par lui-même. Una pratica filosofica della narrazione in sé

Merleau-Ponty, par lui-même. Una pratica filosofica della narrazione in sé

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Merleau-Ponty, par lui-même. Una pratica filosofica della narrazione in sé

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 6,30 €

Merleau-Ponty, par lui-même. Una pratica filosofica della narrazione in sé - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Merleau-Ponty, par lui-même. Una pratica filosofica della narrazione in sé La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Merleau-Ponty, par lui-même. Una pratica filosofica della narrazione in sé - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Merleau-Ponty, par lui-même. Una pratica filosofica della narrazione in sé oscilla tra 11,40 €€ - 12,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Merleau-Ponty, par lui-même. Una pratica filosofica della narrazione in sé

Offerta più conveniente

Questo volume presenta il pensiero di Maurice Merleau-Ponty (1908-1961), uno dei maggiori esponenti della “filosofia dell’esistenza” in Francia, attraverso una via poco praticata: le narrazione che egli fa di se stesso e del proprio pensiero. Egli scriveva: “È dunque vero contemporaneamente che la vita d’un autore non ci insegna niente e che, se sapessimo leggerla, vi troveremmo tutto, poiché è aperta sull’opera”. Si tratta, quindi, di tornare alla vita, al vissuto dell’autore-filosofo per coglierne ulteriori sensi: tra l’altro, proprio quei sensi che il singolo autore può ritenere fondamentali, talvolta non incontrando analogo parere nel lettore. Ma cosa possono dare ancora la filosofia e le procedure dell’argomentazione, attraverso il dialogo del filosofo con se stesso e il nostro dialogo virtuale col filosofo, se non l’ingresso di una piccola luce nell’oscurità dell’esistenza interiore? Anche nel caso di Merleau-Ponty, colloqui, dialoghi interiori, narrazione e autonarrazioni servon
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: