Meridiana (2016). Vol. 87: Mafia capitale

Meridiana (2016). Vol. 87: Mafia capitale

Meridiana (2016). Vol. 87: Mafia capitale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

Meridiana (2016). Vol. 87: Mafia capitale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,70 €
Spedizione da 2,80 €

Meridiana (2016). Vol. 87: Mafia capitale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Meridiana (2016). Vol. 87: Mafia capitale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Meridiana (2016). Vol. 87: Mafia capitale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Meridiana (2016). Vol. 87: Mafia capitale oscilla tra 24,70 €€ - 24,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Meridiana (2016). Vol. 86: Profughi
Meridiana (2016). Vol. 86: Profughi
24,70 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Meridiana (2016). Vol. 87: Mafia capitale

Offerta più conveniente

L'inchiesta «Mafia Capitale» ha portato a ipotizzare l'esistenza a Roma di una mafia autoctona, «originaria» e «originale», ovvero di un'organizzazione criminale assimilabile sul piano giudiziario alle associazioni di tipo mafioso, quindi perseguibile attraverso l'articolo 416 bis del codice penale. L'accusa ha avviato una vivace discussione non solo sul piano politico e istituzionale, ma anche tra gli addetti ai lavori e gli studiosi. Il problema non è solo quello di certificare - almeno per via giudiziaria - la presenza della mafia a Roma, quanto piuttosto di individuarne caratteristiche e peculiarità, di valutare cioè se siamo di fronte a una forma di criminalità organizzata che si può definire «di tipo mafioso». La questione è quindi innanzitutto giuridica e giudiziaria, ma chiama in causa anche la ricorrente domanda su «che cos'è la mafia», a cui studiosi e analisti rispondono da sempre in modo assai differenziato. Un aspetto importante dell'inchiesta riguarda l'aver messo a fuoco
24,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: