Menti precarie e lavoro cognitivo. Le professioni intellettuali nell'Italia del Sud

Menti precarie e lavoro cognitivo. Le professioni intellettuali nell'Italia del Sud

Menti precarie e lavoro cognitivo. Le professioni intellettuali nell'Italia del Sud

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,00 €
Spedizione gratuita

Menti precarie e lavoro cognitivo. Le professioni intellettuali nell'Italia del Sud

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
27,00 €
Spedizione gratuita

Menti precarie e lavoro cognitivo. Le professioni intellettuali nell'Italia del Sud - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Menti precarie e lavoro cognitivo. Le professioni intellettuali nell'Italia del Sud La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Menti precarie e lavoro cognitivo. Le professioni intellettuali nell'Italia del Sud - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 27,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Menti precarie e lavoro cognitivo. Le professioni intellettuali nell'Italia del Sud oscilla tra 27,00 €€ - 27,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Menti precarie e lavoro cognitivo. Le professioni intellettuali nell'Italia del Sud

Offerta più conveniente

Questo volume tratta i temi del capitalismo cognitivo e delle forme di precarizzazione lavorativa che esso assume nel Mezzogiorno d'Italia, in particolare nel Salento e nella provincia di Salerno. Studiare i processi di precarizzazione e flessibilizzazione dei lavoratori della conoscenza nel Sud del Paese è una base di partenza per verificare le prospettive di un modello di sviluppo incentrato sugli assets della knowledge economy. Il Sud pone questioni alla accettazione incondizionata del modello, soprattutto in considerazione della relativa arretratezza del terziario meridionale, che restringe le possibilità occupazionali dei lavoratori della conoscenza. Il libro indaga, combinando ricostruzione teorica e indagine empirica, l'ethos dei lavoratori della conoscenza in alcuni ambiti specifici: i media locali; la progettazione comunitaria; l'università e la ricerca scientifica; i servizi per i giovani; i call center. I saggi si presentano come case studies i cui risultati, sebbene non generalizzabili, offrono spunti di analisi e di riflessione politica.
27,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: