Mediterranei globali. Politiche e strategie per i «mari ristretti»

Mediterranei globali. Politiche e strategie per i «mari ristretti»

Mediterranei globali. Politiche e strategie per i «mari ristretti»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
47,50 €
Spedizione gratuita

Mediterranei globali. Politiche e strategie per i «mari ristretti»

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
50,00 €
Spedizione gratuita

Mediterranei globali. Politiche e strategie per i «mari ristretti» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Mediterranei globali. Politiche e strategie per i «mari ristretti» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Mediterranei globali. Politiche e strategie per i «mari ristretti» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 47,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Mediterranei globali. Politiche e strategie per i «mari ristretti» oscilla tra 47,50 €€ - 50,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Mediterranei globali. Politiche e strategie per i «mari ristretti»
Mediterranei globali. Politiche e strategie per i «mari ristretti»
28,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Mediterranei globali. Politiche e strategie per i «mari ristretti»

Offerta più conveniente

Mediterranei globali non è un titolo ad effetto ma il riferimento a un preciso concetto geopolitico e geostrategico che viene analizzato dettagliatamente in questo volume. Consapevoli che la Geopolitica è lo studio della differenziazione degli spazi politici a partire dalle caratteristiche strutturali dello spazio stesso, gli autori di questo volume hanno voluto porre quest'ultimo al centro della propria analisi, studiandolo sia dal punto di vista fisico che politico, adottando un approccio olistico nell'analisi di tutto ciò che è derivato da questi diversi punti di osservazione. Da questo approccio sono scaturite le indagini di ordine delle realtà osservate, l'analisi del peso relativo che gli spazi studiati hanno sulle dinamiche esterne, quella delle politiche che in essi si originano o che li riguardano e quella dei protagonisti. Il prodotto di tutto questo è un ritratto dei Mediterranei molto originale e molto \"plurale\", tale da identificarli come il pivot geografico di altrettan
47,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: