Marxismo, liberismo, rivoluzione. Saggio sul giovane Gramsci 1915-1920

Marxismo, liberismo, rivoluzione. Saggio sul giovane Gramsci 1915-1920

Marxismo, liberismo, rivoluzione. Saggio sul giovane Gramsci 1915-1920

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Marxismo, liberismo, rivoluzione. Saggio sul giovane Gramsci 1915-1920

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Marxismo, liberismo, rivoluzione. Saggio sul giovane Gramsci 1915-1920 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Marxismo, liberismo, rivoluzione. Saggio sul giovane Gramsci 1915-1920 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Marxismo, liberismo, rivoluzione. Saggio sul giovane Gramsci 1915-1920 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Marxismo, liberismo, rivoluzione. Saggio sul giovane Gramsci 1915-1920 oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Marxismo, liberismo, rivoluzione. Saggio sul giovane Gramsci 1915-1920

Offerta più conveniente

Marxismo, liberismo, rivoluzione ricostruisce l'originale percorso culturale e politico del giovane Antonio Gramsci, che si appassionò agli ideali socialisti e rivoluzionari facendo leva su tradizioni di pensiero ritenute agli antipodi, quali il marxismo, l'idealismo, il liberal-liberismo. All'alternativa tra capitalismo e socialismo Luca Michelini (1966) ha dedicato numerose ricerche di storia delle idee. Il taglio biografico è prevalso negli studi dedicati ad autori come Filippo Buonarroti, Enrico Barone, Gerolamo Boccardo, Luigi Einaudi, Karl Marx, Antonio Labriola, Arturo Labriola, Enrico Leone, Silvio Leonardi, Maffeo Pantaleoni, Vilfredo Pareto, Antonio Pesenti. Altre ricerche hanno invece analizzato lo sviluppo di scuole di pensiero e snodi culturalmente e storicamente decisivi: ricordiamo quelle dedicate al nazionalismo (Liberalismo, nazionalismo, fascismo, M&B Publishing 1999) e all'ideologia post-comunista italiana (La fine del liberismo di sinistra, 1998-2008, Il Ponte editore 2008). Tra le altre pubblicazioni si ricordano Marginalismo e socialismo: Maffeo Pantaleoni (Franco Angeli 1998); Marginalismo e socialismo nell'Italia liberale (Feltrinelli 2001); Keynes, Marx, l'Italia (Carocci 2007); Alle origini dell'antisemitismo nazional-fascista: Maffeo Pantaleoni e la " Vita italiana"" di Giovanni Preziosi (Marsilio 2011). Luca Michelini è membro della redazione della rivista ""Il Pensiero economico italiano"" e collabora con ""Il Ponte""."
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: