Manifesto per la democrazia economica

Manifesto per la democrazia economica - [Castelvecchi]

Manifesto per la democrazia economica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,58 €
Spedizione da 2,70 €

Manifesto per la democrazia economica - [Castelvecchi]

Spedizione entro 1 - 4 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,50 €
Spedizione da 5,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Manifesto per la democrazia economica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Manifesto per la democrazia economica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Manifesto per la democrazia economica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,58 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Manifesto per la democrazia economica oscilla tra 17,58 €€ - 18,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

DVD PACHAMAMA - MANIFESTO PER LA MADRE TERRA - THOMAS TORELLI
DVD PACHAMAMA - MANIFESTO PER LA MADRE TERRA - THOMAS TORELLI
16,99 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione gratuita
La fabbrica del manifesto. Il decennio rosso 1969/1979 - Castellin Luciana...
La fabbrica del manifesto. Il decennio rosso 1969/1979 - Castellin Luciana...
20,90 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Manifesto subnormale. Riflessione e farsa contro la normalità
Manifesto subnormale. Riflessione e farsa contro la normalità
6,80 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Manifesto per la democrazia economica

Offerta più conveniente

Non basta riformare la politica o la finanza per superare la crisi di rappresentanza che ha investito l'Occidente. La democrazia, sostiene Enrico Grazzini in questo saggio, è destinata a rimanere zoppa se non comprende la sfera economica e il lavoro produttivo. L'autore - partendo dal pensiero della premio Nobel Elinor Ostrom - analizza le esperienze e le proposte relative alle quattro principali forme di democrazia economica: l'autogestione dei beni comuni, come Internet, le risorse ambientali, l'acqua e l'aria, il software libero, le conoscenze; la codeterminazione di stampo tedesco e scandinavo, per cui i lavoratori partecipano con pieni diritti agli organi direttivi delle aziende; le forme di iniziativa diretta (referendum e leggi di iniziativa popolare) dei cittadini in California e in Svizzera; e le iniziative di bilancio partecipato nate a Porto Alegre. Senza la partecipazione dei lavoratori alle scelte economiche, difficilmente l'Europa uscirà dalla recessione in cui versa, scr
17,58 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: