Lumi, diritti, democrazia nel Settecento Mediterraneo. Nicola Fiorentino (1755-1799)

Lumi, diritti, democrazia nel Settecento Mediterraneo. Nicola Fiorentino (1755-1799)

Lumi, diritti, democrazia nel Settecento Mediterraneo. Nicola Fiorentino (1755-1799)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Lumi, diritti, democrazia nel Settecento Mediterraneo. Nicola Fiorentino (1755-1799)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Lumi, diritti, democrazia nel Settecento Mediterraneo. Nicola Fiorentino (1755-1799) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lumi, diritti, democrazia nel Settecento Mediterraneo. Nicola Fiorentino (1755-1799) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lumi, diritti, democrazia nel Settecento Mediterraneo. Nicola Fiorentino (1755-1799) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lumi, diritti, democrazia nel Settecento Mediterraneo. Nicola Fiorentino (1755-1799) oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Lumi, diritti, democrazia nel Settecento Mediterraneo. Nicola Fiorentino (1755-1799)

Offerta più conveniente

Frenetico, convertito, martire, precursore: tutte definizioni per Nicola Fiorentino (1755-1799), identitarie di correnti storiografiche otto-novecentesche che questa ricerca ha inteso superare ponendo al centro la domanda "come si diventava democratici nel secondo '700"". Il volume, lontano da ogni forma di teleologismo tra Illuminismo e Rivoluzione, arricchisce il mosaico composito del movimento patriottico meridionale, a lungo gravato da letture distorte del Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli di Cuoco, e centra il nesso scienza-rivoluzione nei discorsi del gruppo di scienziati - a oggi poco noti - allievi di Genovesi, ricostruendone il contesto, la genesi della cultura democratica, l'ermeneutica dei linguaggi politici, le forme dell'autocensura e proponendo nuove interpretazioni rispetto alle più consolidate acquisizioni della tradizione storiografica. Prefazione di Marina Formica."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: