Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica

Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica

Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,00 €
Spedizione da 2,80 €

Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,70 €

Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica oscilla tra 15,00 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica

Offerta più conveniente

Come in "Un'autobiografia scientifica"" di Aldo Rossi (con cui condivise l'esperienza didattica al Politecnico di Zurigo), Luigi Snozzi nei suoi ""aforismi"" traccia il manifesto dell'inevitabile e necessaria autoreferenzialità dell'architettura nella contemporaneità, architettura ""scientifica"" quanto l'evenire della teoria della relatività nell'""Autobiografia scientifica"" di Einstein, che relativizza all'autore la teoria della relatività universale. Come la letteratura e la pittura del Novecento nel loro farsi astratte abbandonano l'oggettività per un'universalità più autentica e soggettiva, relativa, così l'architettura fonda ora la propria neo-universalità nell'autoreferenzialità individuale. Se la ""mitologia privata"" di Rossi informava la sua architettura, gli ""aforismi"" di Snozzi sembrano delineare all'inverso - a partire dall'esperienza architettonica - una teoria dell'architettura apodittica quanto una rivelazione, ""un messaggio"", un dettato. Luigi Snozzi ha raccolto q
15,00 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: