Ludovico di Breme. La forma, il tempo, l'utopia

Ludovico di Breme. La forma, il tempo, l'utopia

Ludovico di Breme. La forma, il tempo, l'utopia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Ludovico di Breme. La forma, il tempo, l'utopia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Ludovico di Breme. La forma, il tempo, l’utopia

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 3,80 €

Ludovico di Breme. La forma, il tempo, l'utopia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Ludovico di Breme. La forma, il tempo, l'utopia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ludovico di Breme. La forma, il tempo, l'utopia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Ludovico di Breme. La forma, il tempo, l'utopia oscilla tra 20,90 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ludovico di Breme Le avventure dell'utopia 9788822230416
Ludovico di Breme Le avventure dell'utopia 9788822230416
36,00 €
6 prezzi
ebay.it
Spedizione da 8,00 €
La casa di Ludovico di Breme e del Romanticismo: La storia di Villa Breme e dei sui storici proprietari
La casa di Ludovico di Breme e del Romanticismo: La storia di Villa Breme e dei sui storici proprietari
15,60 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Stendhal, Byron, Manzoni, Ludovico di Breme e la sua Villa: Il cenacolo letterario romantico di Villa Breme
Stendhal, Byron, Manzoni, Ludovico di Breme e la sua Villa: Il cenacolo letterario romantico di Villa Breme
15,60 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Ludovico di Breme e le Prime Polemiche Intorno a Madama di Staël ed Al Romanticismo in Italia, 1816
Ludovico di Breme e le Prime Polemiche Intorno a Madama di Staël ed Al Romanticismo in Italia, 1816
21,95 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Lord Byron e Ludovico di Breme: Il soggiorno milanese di Lord Byron nel 1816
Lord Byron e Ludovico di Breme: Il soggiorno milanese di Lord Byron nel 1816
12,48 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Ludovico di Breme. La forma, il tempo, l'utopia

Offerta più conveniente

Scopo del presente volume è contribuire a pensare con maggiore chiarezza il reticolo di connessioni civili, morali, culturali, che animarono la scrittura critica e la militanza intellettuale del Breme, in una congiuntura storica tormentata e decisiva, che vide il crollo traumatico del Regno d’Italia e l’instaurarsi della nuova dirigenza austriaca.rnAppellandosi al cogito cartesiano e al suo carattere eminentemente ‘augurale’, l’autore piemontese intesse la trama di un sapere che, in nome della modernità, vuol giustificarsi iuxta propria principia, senza trascurare, ovviamente, le radici identitarie della civiltà letteraria nazionale e il riferimento ai vertici espressivi della «grammatica intellettuale» europea. Ne consegue che sia in ambito politico-civile, sia in campo estetico o stricto sensu poetologico, l’atto della conoscenza o della ideazione artistica si configura come ‘irruzione’ di un novum storico, che mette fuori gioco il conformismo imperante delle idee e la atavica passività del ceto dei colti. «Io porto in cuore - affermava il Breme - un parlamento intero di opposizione contro tutte le tirannidi e contro la volgarità della consuetudine». Un theorein di tipo baconiano, ovvero una scientia propter potentiam alimenta il suo stile di pensiero e prefigura l’orizzonte utopico entro cui promuovere «un vero infinito».rnNell’intraprendere l’esperienza ultimativa del «Conciliatore» e in presenza di un sistema politico in accelerata degradazione (ormai la pax austriaca era meno che un ricordo), il Breme dimostra ancora di credere nel pathos costruttivo della ragione e dell’esperimento; non senza la consapevolezza, tuttavia, degli sbarramenti e della scarsa lungimiranza che incontrano tutti i progetti umani di emancipazione: «di tutte le agonie» asseriva «la più irreparabile è l’agonia sorda e inosservata».
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: