Lucciole per lanterne. Gli economisti e la crisi

Lucciole per lanterne. Gli economisti e la crisi

Lucciole per lanterne. Gli economisti e la crisi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
6,45 €
Spedizione da 2,70 €

Lucciole per lanterne. Gli economisti e la crisi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
6,45 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Lucciole per lanterne. Gli economisti e la crisi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lucciole per lanterne. Gli economisti e la crisi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lucciole per lanterne. Gli economisti e la crisi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 6,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lucciole per lanterne. Gli economisti e la crisi oscilla tra 6,45 €€ - 6,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Lucciole o lanterne
Lucciole o lanterne
11,40 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Lucciole per lanterne. Glossario delle parole per salvarci
Lucciole per lanterne. Glossario delle parole per salvarci
14,25 €
3 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Libri Höfler Stefanie - Lucciole Per Lanterne
Libri Höfler Stefanie - Lucciole Per Lanterne
13,52 €
15 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,70 €
Lucciole e lanterne (Storie tra verità e sogno)
Lucciole e lanterne (Storie tra verità e sogno)
9,50 €
7 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Lucciole per lanterne. Gli economisti e la crisi

Offerta più conveniente

Non sempre gli economisti si sono resi tempestivamente conto delle possibilità che il sistema economico entrasse in crisi. Specie nel caso della crisi esplosa nel 2007 gli errori di valutazione sono stati particolarmente densi di conseguenze. La maggior parte degli economisti riteneva che la fase di stabilità economica che aveva caratterizzato il ventennio precedente si sarebbe prolungata ancora per molto; pensavano piuttosto che il mondo stesse entrando in una fase di \"grande moderazione\", nella quale i principali indicatori economici sarebbero stati caratterizzati da performance positive di lungo periodo. La brutta notizia è che si sbagliavano. Gli economisti sono quindi avventati? O non meritano la fiducia riposta in loro? Per capirlo, si ricostruiscono alcuni dei passaggi che hanno caratterizzato il dibattito della teoria economica più recente, senza dimenticare che la storia degli abbagli che hanno condotto a disastri finanziari più o meno gravi è lunga e la lista è quasi \"dive
6,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: