Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell'Italia del Trecento

Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell'Italia del Trecento

Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell'Italia del Trecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell'Italia del Trecento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell'Italia del Trecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell'Italia del Trecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell'Italia del Trecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell'Italia del Trecento oscilla tra 38,00 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Udesign. La mappa dell'industria di design in Friuli. Ediz. multilingue
Udesign. La mappa dell'industria di design in Friuli. Ediz. multilingue
19,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell'Italia del Trecento

Offerta più conveniente

Nel dicembre del 1273 un milanese, Raimondo della Torre, divenne patriarca di Aquileia. Era esponente di una delle maggiori dinastie aristocratiche di Milano, in lotta per il potere signorile contro la parte politica dominata dalla dinastia dei Visconti. Dopo una serie di sconfitte, i Torriani emigrarono nel Veneto, in Istria ma soprattutto in Friuli, dove sarebbero saliti a più riprese sul soglio patriarchino. Inizialmente speranzosi di un rientro a Milano, accettarono poi sempre più decisamente il loro allontanamento e l'inserimento nella nuova patria. L'ampio clan familiare dei Torriani e il vasto seguito di persone che li avevano seguiti da Milano, da Cremona, da Brescia e da altre città lombarde ebbero uffici nei diversi livelli dell'amministrazione patriarchina e delle città friulane; alcuni furono presenti nel clero, altri sposarono donne friulane, molti, uomini e donne, si impegnarono in attività creditizie, e attorno a tutti si consolidò una presenza lombarda estesa anche alla
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: