Logistica fluvio-marittima in Europa. La rilevanza europea del corridoio adriatico

Logistica fluvio-marittima in Europa. La rilevanza europea del corridoio adriatico

Logistica fluvio-marittima in Europa. La rilevanza europea del corridoio adriatico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
31,50 €
Spedizione gratuita

Logistica fluvio-marittima in Europa. La rilevanza europea del corridoio adriatico

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
31,50 €
Spedizione gratuita

Logistica fluvio-marittima in Europa. La rilevanza europea del corridoio adriatico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Logistica fluvio-marittima in Europa. La rilevanza europea del corridoio adriatico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Logistica fluvio-marittima in Europa. La rilevanza europea del corridoio adriatico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 31,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Logistica fluvio-marittima in Europa. La rilevanza europea del corridoio adriatico oscilla tra 31,50 €€ - 31,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Logistica fluvio-marittima in Europa. La rilevanza europea del corridoio adriatico

Offerta più conveniente

L'idea progettuale sviluppata in questo volume è molto forte e si giustifica solo in un'ottica strategica di lungo periodo per un assetto fortemente riformato dei modi di trasporto delle merci in Europa. Essa fa riferimento alla possibilità di un collegamento diretto tra i porti dell'alto-Adriatico e il sistema idroviario europeo mediante la costruzione di un canale tra Trieste e Bratislava, sul Danubio, nei pressi di Vienna. Nelle intenzioni dei proponenti del Cis-E (Consorzio per l'Ingegneria Strutturale in Europa del Politecnico di Milano) il progetto sarebbe funzionale alla creazione di una nuova direttrice per la movimentazione delle merci tra l'Europa e l'Oriente, complementare rispetto a quella tirrenica. Dal punto di vista tecnico le opere sono ardite ma fattibili e, sotto determinate condizioni, possono divenire economicamente ed ecologicamente convenienti per la logistica europea. La realizzazione dei nuovi canali consentirebbe infatti la completa integrazione dell'attuale sistema idroviario europeo con tutti i mari del continente, valorizzando in particolare le due sponde dell'Adriatico e le regioni centro-Europee e balcaniche, nuove entrate o entranti nell'Unione Europea.
31,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: