Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,80 €
Spedizione da 2,70 €

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,80 €
Spedizione da 2,80 €

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
10,45 €
Spedizione da 2,70 €

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
10,45 €
Spedizione da 2,80 €

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
10,45 €
Spedizione da 4,90 €

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
10,45 €
Spedizione da 5,90 €

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
11,00 €
Spedizione da 4,40 €

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
11,00 €
Spedizione da 4,90 €

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
11,00 €
Spedizione da 6,30 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi oscilla tra 8,80 €€ - 11,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi
Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi
14,40 €
13 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,80 €
Ocean warrior. La mia battaglia contro lo sterminio illegale negli oceani
Ocean warrior. La mia battaglia contro lo sterminio illegale negli oceani
17,10 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Ocean warrior. La mia battaglia contro lo sterminio illegale negli oceani
Ocean warrior. La mia battaglia contro lo sterminio illegale negli oceani
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Guida in stato di alterazione psico-fisica. L'esempio della Cannabis
Guida in stato di alterazione psico-fisica. L'esempio della Cannabis
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Simpson Venom Comanche, casco integrale L male Opaco Oliva/Marrone/Nero
Simpson Venom Comanche, casco integrale L male Opaco Oliva/Marrone/Nero
414,90 €
Vai al negozio
motoin.de (IT)
Spedizione da 9,90 €
Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi

Offerta più conveniente

La mafia è storia di un intreccio osceno di interessi. Lungi dall'essere un nemico invisibile, è da sempre conosciuta anche ai governi del Paese. Talvolta un nemico addirittura tollerato.«I fatti eccellenti della più che centenaria storia della mafia rivissuti e analizzati da due protagonisti della lotta ai poteri criminali» - Corrado Stajano, Corriere della Sera«Per smontare i luoghi comuni che resistono nonostante le grandi tragedie nazionali, probabilmente sarebbe stato difficile trovare un titolo più semplice e più definitivo» - Attilio Bolzoni, la Repubblica«Ci si può stupire se un mafioso chiede il pizzo a un negoziante? Se ricatta? Se uccide? È un mafioso, che cosa vuoi che faccia? Alla fine le mosse di un mafioso le puoi prevedere. È la gran parte "sana"" della società a essere imprevedibile e a fingere. Finge di non sapere, finge di non capire, finge di non potere, finge che quel che accade non la riguardi. Insomma, finge di essere ""sana"". Finge così tanto che, forse, ci crede veramente. È una ""associazione di finzione mafiosa"". Io non ho paura del mafioso, ho paura del mio vicino che finge di essere come me» - PIF - Pierfrancesco DilibertoOltre un ventennio ci separa dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio del 1992 e da quelle di Firenze, Milano e Roma del 1993. Una tragedia nazionale che allora sembrò scuotere definitivamente le coscienze e provocare una reazione finalmente determinata dello Stato contro la mafia. Eppure, la mafia è rientrata in una fase di integrazione con articolazioni del potere legale, economico e politico che condiziona l'intero Paese. Occorre quindi interrogarsi sulle ragioni per cui, dopo il decennio alto dell'antimafia giudiziaria seguito alla stagione stragista del 1992-93 (che ha raggiunto, sul piano repressivo, risultati senza precedenti), la mafia sia tornata a essere forte sul territorio. Per rispondere a questo interrogativo, è necessario volgere indietro lo sguardo e ripercorrere una serie di tappe che prendono le mosse dalla strage di Portella della Ginestra, il 1° maggio 1947, e arrivare fino a oggi. La tesi che emerge in queste pagine è che le mafie - quella siciliana come le altre - non sono tanto il prodotto di una arretratezza economica e culturale, di una mentalità arcaica, quanto di una specifica caratteristica della società e dello Stato. Cosa nostra è una organizzazione criminale che ha affermato in maniera sostanzialmente indisturbata la propria ""sovranità"" di Stato illegale su un territorio ben determinato, che è quello della Sicilia occidentale e che ha in Palermo la sua capitale. Come tutti gli Stati, anche Cosa nostra ha una sua politica interna, che si attua nell'ambito di una costituzione formale (e, quindi, di una struttura con organi gerarchicamente ordinati), e un suo ordinamento giuridico con un sistema compiuto di istituti, norme e sanzioni. E ancora, come tutti gli Stati, pure Cosa nostra ha una sua storia, intessuta di trame e conflitti, che modifica continuamente le relazioni esterne. La mafia non costituisce, dunque, una semplice anomalia del nostro Paese, ma l'esplicazione di un modello di sviluppo inquinato e inquinante che frena e ostacola lo sviluppo del Mezzogiorno e del Paese."
8,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: