Lo splendore del superfluo. Le arti suntuarie nella Puglia storica dall'Alto al Basso Medioevo

Lo splendore del superfluo. Le arti suntuarie nella Puglia storica dall'Alto al Basso Medioevo

Lo splendore del superfluo. Le arti suntuarie nella Puglia storica dall'Alto al Basso Medioevo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione gratuita

Lo splendore del superfluo. Le arti suntuarie nella Puglia storica dall'Alto al Basso Medioevo

Prezzo totale più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Lo splendore del superfluo. Le arti suntuarie nella Puglia storica dall'Alto al Basso Medioevo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lo splendore del superfluo. Le arti suntuarie nella Puglia storica dall'Alto al Basso Medioevo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lo splendore del superfluo. Le arti suntuarie nella Puglia storica dall'Alto al Basso Medioevo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 25,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lo splendore del superfluo. Le arti suntuarie nella Puglia storica dall'Alto al Basso Medioevo oscilla tra 25,00 €€ - 25,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Lo splendore del superfluo. Le arti suntuarie nella Puglia storica dall'Alto al Basso Medioevo

Offerta più conveniente

Il volume punta a inserirsi nel dibattito critico relativo al valore delle cosiddette arti ‘suntuarie’, ‘applicate’, ‘decorative’ o ‘minori’ nell’ambito della storiografia odierna. Nove diversi capitoli sono dedicati a singoli manufatti, artisti o temi connessi direttamente o indirettamente alla Puglia, dall’età barbarica al tardo Gotico. Un vero e proprio viaggio tra artefatti normalmente poco considerati dal mondo degli studi o, al contrario, molto noti ma bisognosi di letture più aggiornate. Casi campione relativi a media differenti permettono di riflettere sulla funzione di questi pregiati prodotti artistici e dunque sui riti in cui potevano risultare coinvolti e, infine, sui loro fruitori primari o sul più vasto pubblico che avrebbe assistito a loro eventuali ‘ierofanie’. L’obiettivo è chiaramente quello di condurre il lettore in un percorso di rivalutazione di tale classe di oggetti e aiutarlo a comprenderne la grande importanza nell’ambito della cultura medievale. Il bello, il l
25,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: