Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna

Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna

Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,50 €
Spedizione gratuita

Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,50 €
Spedizione gratuita

Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna oscilla tra 33,50 €€ - 33,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna

Offerta più conveniente

Le frontiere del Piemonte sabaudo, già oggetto di studi importanti per quanto concerne l'evoluzione del Regno di Sardegna da stato a nazione, sono qui ripercorse in relazione a quattro temi fondamentali: la costruzione dei confini lungo i quattro punti cardinali; i problemi confessionali e di giurisdizione ecclesiastica; il confronto con le "frontiere interne"" (il Monferrato e la Sardegna); le implicazioni economiche e culturali di una realtà politica frontaliera. Grazie a robusti excursus sul concetto stesso di frontiera e sulla storiografia sul tema, i saggi raccolti nel volume affrontano per l'età moderna la questione dei trattati di confine con la Francia, la Repubblica di Ginevra, la Lombardia asburgica e la Repubblica di Genova; analizzano i fenomeni di osmosi e frizione nelle diocesi di area montana (valli Valdesi e Pinerolese); propongono un esame del controllo politico-economico della Sardegna; offrono uno sguardo sull'idea stessa di Piemonte nella trattatistica del tardo Settecento e dei primi anni della dominazione napoleonica. Ne emerge un panorama mosso, sfaccettato, animato da una piccola folla di diplomatici e cartografi impegnati a risolvere controversie intermittenti, ma di lunga durata, e a fissare via via più rigidamente i limiti di uno spazio contornato da Alpi e Appennini su tre lati e da una pianura innervata da reti idrografiche a oriente."
33,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: