Lo scriba

Lo scriba

Lo scriba

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,42 €
Spedizione da 2,70 €

Lo scriba

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,40 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Lo scriba - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lo scriba La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lo scriba - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,42 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lo scriba oscilla tra 8,42 €€ - 9,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Lo scriba di Càsole. Il segreto di Otranto - Gorgoni Raffaele
Lo scriba di Càsole. Il segreto di Otranto - Gorgoni Raffaele
12,74 €
11 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Lo scriba del faraone. E altre storie di vita quotidiana dall'antichità a oggi
Lo scriba del faraone. E altre storie di vita quotidiana dall'antichità a oggi
14,40 €
12 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,90 €
I custodi della memoria. Lo scriba tra Mesopotamia, Egitto ed Egeo
I custodi della memoria. Lo scriba tra Mesopotamia, Egitto ed Egeo
25,50 €
12 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Lo scriba e il faraone
Lo scriba e il faraone
14,45 €
12 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Lo scriba

Offerta più conveniente

La nostra conoscenza dell’antico Egitto si fonda su monumenti, resti archeologici, fonti iconografiche e innumerevoli testi scritti su pietra, papiro o altri supporti che sono sopravvissuti nel tempo. Per quasi quindici secoli, tuttavia, questi testi sono restati in silenzio, alimentando un vero e proprio mito dell’Egitto. L’ultima iscrizione geroglifica fu incisa da un certo Esmet-Akhom, “scriba della casa degli scritti di Iside” a File, nel 394 a.C. Bisogna attendere fino a Champollion, nel 1822, per arrivare finalmente a una prima comprensione dei testi. Da quel momento in poi, la nostra conoscenza della civiltà. egizia diventa sempre più precisa. Tuttavia, cui limitato agli individui di livello medio o alto della società, e che hanno lasciato tracce della loro esistenza attraverso una tomba, una stele, oggetti inscritti. Questi nobili conoscevano, a vari livelli, la scrittura, oppure avevano i mezzi per far eseguire un monumento a loro nome. La scrittura, che nelle loro convinzioni
8,42 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: