Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri

Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri

Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Lo stile. Di demetrio - [Aesthetica Edizioni]
Lo stile. Di demetrio - [Aesthetica Edizioni]
23,24 €
2 prezzi
ebay.it
Spedizione da 5,00 €
Libri Piazzai Emanuele - Una Comunita Che Racconta La Fede. Lo Stile Narrativo P
Libri Piazzai Emanuele - Una Comunita Che Racconta La Fede. Lo Stile Narrativo P
28,58 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 4,99 €
Lo stile cinematografico - Buccheri Vincenzo
Lo stile cinematografico - Buccheri Vincenzo
17,50 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri

Offerta più conveniente

L'importanza che l'elaborazione stilistica assume nelle tragedie di Alfieri emerge dal resoconto della Vita ed è testimoniata dalle diverse fasi compositive delle singole opere. Attraverso lo studio di questi documenti si propone una ricerca articolata secondo due assi principali: l'analisi adotta inizialmente una prospettiva diacronica per individuare la strategia delle varianti che Alfieri attua nella revisione della prima edizione delle tragedie (Pazzini, 1783) in vista della stampa definitiva (Didot, 1789); segue una lettura sincronica, condotta sull'edizione finale e sottoposta al vaglio di una valutazione linguistica. Le soluzioni stilistiche adoperate per conseguire una scabra essenzialità non escludono la ricerca di una regolarità espressiva modellata sulla tradizione classica. Si definiscono quindi due linee diverse e interagenti lungo le quali la scrittura tragica di Alfieri costruisce il suo equilibrio contraddittorio, fra l'ossequio alle norme di compostezza e simmetria imp
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: