Lingua e cultura in Abruzzo tra Ottocento e Novecento

Lingua e cultura in Abruzzo tra Ottocento e Novecento

Lingua e cultura in Abruzzo tra Ottocento e Novecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 2,70 €

Lingua e cultura in Abruzzo tra Ottocento e Novecento

Prezzo più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 2,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Lingua e cultura in Abruzzo tra Ottocento e Novecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lingua e cultura in Abruzzo tra Ottocento e Novecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lingua e cultura in Abruzzo tra Ottocento e Novecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lingua e cultura in Abruzzo tra Ottocento e Novecento oscilla tra 14,00 €€ - 14,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Firenze, Siena e la Toscana: Lingua, arte, cultura
Firenze, Siena e la Toscana: Lingua, arte, cultura
9,53 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
IN ITALI@. VOL.2. CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA - FARINA ARIANNA, TANUCCI
IN ITALI@. VOL.2. CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA - FARINA ARIANNA, TANUCCI
19,42 €
16 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Vocabolario di lessico e cultura cropalatese - [Ferrari Editore]
Vocabolario di lessico e cultura cropalatese - [Ferrari Editore]
17,81 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,00 €
Lingua e cultura in Abruzzo tra Ottocento e Novecento

Offerta più conveniente

Il volume esplora le vicende storico-linguistiche dell'italiano e del dialetto nell'Abruzzo postunitario attraverso i saggi di cinque giovani ricercatori e ricercatrici provenienti dall'Università \"G. d'Annunzio\" di Chieti-Pescara. I contributi si muovono tra il polo alto della lingua letteraria e quello basso del dialetto e dell'italiano popolare: si va dalla produzione grammaticale di un poco noto autore vastese, alle novelle veriste di Gabriele d'Annunzio e alla poesia e al teatro di Modesto Della Porta, fino alle fiabe popolari raccolte da Gennaro Finamore e Antonio De Nino (studiate attraverso il filtro della riscrittura di Italo Calvino) e alle lettere di semicolti emigrati in Argentina.
14,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: