Libro e università nella Sardegna del '700

Libro e università nella Sardegna del '700

Libro e università nella Sardegna del '700

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Libro e università nella Sardegna del '700

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Libro e università nella Sardegna del '700 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Libro e università nella Sardegna del '700 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Libro e università nella Sardegna del '700 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Libro e università nella Sardegna del '700 oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Libro e università nella Sardegna del '700

Offerta più conveniente

La Sardegna, nella seconda metà del '700, grazie alla riforma delle università di Cagliari e Sassari, entra in una nuova stagione culturale ricostruita da Walter Falgio attraverso il viaggio che libri e docenti compiono dall'Europa dei lumi verso l'isola. La "rivoluzione delle idee"" tocca la Sardegna nelle università, come luoghi di elaborazione e produzione della cultura, e nelle biblioteche private dove penetrano i testi fondamentali dell'illuminismo. Le biblioteche private, appartenenti a nobili, ecclesiastici e borghesi agiati, svelano, attraverso lo studio degli inventari, la presenza di numerose opere dei nuovi filosofi e giuristi europei. Gli scaffali dei ceti intellettuali sardi contengono i maggiori esponentidell'illuminismo italiano e francese: Muratori, Filangieri, Gioia, Beccaria, Montesquieu, Voltaire, Rousseau, Condillac, Buffon, Quesnay, l'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert. Il rinnovamento culturale nella società isolana emerge nelle università riformate e negli inve
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: