VNTVN ed essi restituiranno. Studi sulla restituzione dei beni d'arte trafugati nella persecuzione antiebraica nazifascista

Libri VNTVN Ed Essi Restituiranno. Studi Sulla Restituzione Dei Beni D'arte Traf

VNTVN ed essi restituiranno. Studi sulla restituzione dei beni d'arte trafugati nella persecuzione antiebraica nazifascista

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
41,80 €
Spedizione gratuita

VNTVN ed essi restituiranno. Studi sulla restituzione dei beni d'arte traf...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
44,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

VNTVN ed essi restituiranno. Studi sulla restituzione dei beni d'arte trafugati nella persecuzione antiebraica nazifascista - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per VNTVN ed essi restituiranno. Studi sulla restituzione dei beni d'arte trafugati nella persecuzione antiebraica nazifascista La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

VNTVN ed essi restituiranno. Studi sulla restituzione dei beni d'arte trafugati nella persecuzione antiebraica nazifascista - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 41,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per VNTVN ed essi restituiranno. Studi sulla restituzione dei beni d'arte trafugati nella persecuzione antiebraica nazifascista oscilla tra 41,80 €€ - 44,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
VNTVN ed essi restituiranno. Studi sulla restituzione dei beni d'arte trafugati nella persecuzione antiebraica nazifascista

Offerta più conveniente

È particolarmente suggestivo cominciare una riflessione sul tema della restituzione dell’arte depredata dai nazisti agli ebrei perseguitati con una citazione da Se non ora, quando? di Primo Levi. In quel passaggio c’è infatti, evidente, il richiamo testuale alla restituzione. Insieme c’è però, forte, il riconoscimento della tradizione ebraica: profilo chiave di una giustizia “restitutiva” che risponda al diniego della dignità insito nel disegno genocida, in cui la questione delle spoliazioni deve necessariamente (anche se non esclusivamente) iscriversi. C’è, ancora, il richiamo alla pluralità (diversità) delle storie (personali e sociali) che finiscono nell’orrenda rete della Shoah: gli ebrei delle varie tradizioni, orientali ed occidentali; gli ebrei praticanti e quelli non praticanti, sino agli atei di discendenza ebraica. Tutti costoro furono allora forzati in un’identità imposta dai persecutori e accettata dagli indifferenti, che diventò così tragicamente reale non solo nella perse
41,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: