Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e trasformazioni nel «cuore» della strada voluta nel 1508 da papa Giulio II

Libri Simonetta Valtieri - Nel Mezzo Del Cammin Di Via Giulia, L'isola Che Non C

Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e trasformazioni nel «cuore» della strada voluta nel 1508 da papa Giulio II

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,70 €

Libri Simonetta Valtieri - Nel Mezzo Del Cammin Di Via Giulia, L'isola Che Non C

Spedizione entro 5 - 7 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,20 €
Spedizione da 6,00 €

Libri Simonetta Valtieri - Nel Mezzo Del Cammin Di Via Giulia, L'isola Che Non C

Spedizione entro 4 - 6 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 4,99 €

Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e trasform...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 5,59 €

Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e

Spedizione entro 13 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 7,00 €

Libri Simonetta Valtieri - Nel Mezzo Del Cammin Di Via Giulia, L'isola Che Non C

Spedizione entro 12 - 15 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,03 €
Spedizione da 4,99 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e trasformazioni nel «cuore» della strada voluta nel 1508 da papa Giulio II - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 6 prezzi per Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e trasformazioni nel «cuore» della strada voluta nel 1508 da papa Giulio II La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e trasformazioni nel «cuore» della strada voluta nel 1508 da papa Giulio II - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 6 offerte, la variazione di prezzo per Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e trasformazioni nel «cuore» della strada voluta nel 1508 da papa Giulio II oscilla tra 15,00 €€ - 20,03 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il castello di Carbognano residenza di Giulia Farnese. Le trasformazioni tra il XV e il XVII secolo. Storia, architettura, decorazioni pittoriche
Il castello di Carbognano residenza di Giulia Farnese. Le trasformazioni tra il XV e il XVII secolo. Storia, architettura, decorazioni pittoriche
24,70 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Libri Enzo Bentivoglio / Simonetta Valtieri - I Farnese A Viterbo
Libri Enzo Bentivoglio / Simonetta Valtieri - I Farnese A Viterbo
18,20 €
5 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Bruno Zevi 1918-2018. La storia dell'architettura per gli architetti
Bruno Zevi 1918-2018. La storia dell'architettura per gli architetti
11,40 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Nel mezzo del cammin di via Giulia, l'isola che non c'è. Storia e trasformazioni nel «cuore» della strada voluta nel 1508 da papa Giulio II

Offerta più conveniente

Lo squarcio urbanistico operato nel cuore di via Giulia, negli anni Trenta del Novecento, attraverso la demolizione di tre isolati, finalizzato a collegare il Lungotevere con Corso Vittorio Emanuele II, ha prodotto “un’isola” dov’è oggi prevista la realizzazione di un giardino al di sopra del garage interrato già esistente. Il progetto originario di via Giulia, intrapreso da Giulio II nel 1508, vedeva la strada connessa, attraverso i ponti collocati alle sue estremità, alla parallela via della Lungara, al di là del Tevere. Poiché l’apertura di via Giulia aveva “tagliato” la zona di proprietà della famiglia Planca Incoronati, come risarcimento, era stato loro concesso lo jus patronatus sulla chiesetta di San Nicola, consentendogli il controllo dei parrocchiani e l’urbanizzazione lungo le stradine degradanti verso il fiume. Data l’importanza di questa famiglia, già proprietaria di tutta la zona centrale di via Giulia, l’isolato dove essi avevano il loro palazzo principale è stato analizz
15,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: