Dalla guerra alla pace e non viceversa. Un ideario

Libri Renzo Paternoster - Dalla Guerra Alla Pace E Non Viceversa. Un Ideario

Dalla guerra alla pace e non viceversa. Un ideario

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 2,70 €

Dalla guerra alla pace e non viceversa. Un ideario - [Tra le righe libri]

Spedizione entro 4 - 5 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 5,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Dalla guerra alla pace e non viceversa. Un ideario - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dalla guerra alla pace e non viceversa. Un ideario La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dalla guerra alla pace e non viceversa. Un ideario - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dalla guerra alla pace e non viceversa. Un ideario oscilla tra 17,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Prospektiva. Vol. 59: Materiali resistenti oltre l'antifascismo
Prospektiva. Vol. 59: Materiali resistenti oltre l'antifascismo
12,75 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Dalla guerra alla pace e non viceversa. Un ideario

Offerta più conveniente

Nelle attuali condizioni internazionali, con venti di guerra che spirano da ogni dove, parlare di pace, per conoscerla, apprezzarla e concretizzarla, diventa urgente. Conosciamo cos’è la guerra, sappiamo anche definirla, ma non sappiamo dare un significato autonomo della pace, qualificandola spesso semplicemente come “assenza di guerra”. Di conseguenza ogni ragionamento sulla pace presuppone il discorso sulla guerra, svuotando la pace della sua autonomia concettuale. Quello della pace come volersi bene è mito sviante, perché potrebbe bastare il “non odiarsi” per avvicinarsi ad essa. Il “voler bene” depotenzia storicamente e concettualmente la pace, perché il conflitto esiste, è sempre in agguato, è parte quotidiana delle relazioni umane e interstatali. È da questo che bisogna iniziare il discorso sulla pace, senza stereotipi devianti, “stando” nei conflitti, dunque affrontarli e risolverli. Generalizzando, il concetto di pace ha assunto due declinazioni: pace individuale, intesa come s
17,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: