Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2023. Talenti e competenze nell'Europa del futuro

Libri Rapporto Annuale Sull'economia Dell'immigrazione 2023. Talenti E Competenz

Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2023. Talenti e competenze nell'Europa del futuro

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2023. Talenti e competenz...

Spedizione entro 3 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2023. Talenti e competenze nell'Europa del futuro - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2023. Talenti e competenze nell'Europa del futuro La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2023. Talenti e competenze nell'Europa del futuro - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2023. Talenti e competenze nell'Europa del futuro oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2023. Talenti e competenze nell'Europa del futuro

Offerta più conveniente

Transizione verde e transizione digitale aprono nuove opportunità, con ricadute importanti sul mercato del lavoro e sulle dinamiche socio-economiche. Tuttavia, come ogni cambiamento, richiedono speciali abilità: per questo il 2023 è stato dichiarato Anno europeo delle competenze, con azioni e investimenti volti a potenziare e valorizzare le capacità individuali. In questo contesto, la situazione italiana è delicata, con un alto tasso di disoccupazione femminile e giovanile e un numero elevato di giovani NEET. La presenza immigrata, che ormai rappresenta stabilmente più dell'8% della popolazione e genera circa il 9% del PIL, risente particolarmente delle criticità del mercato del lavoro: l'Italia attrae soprattutto manodopera non qualificata, inseribile nei lavori stagionali e manuali; ma anche i lavoratori qualificati vengono spesso inseriti in mansioni di basso livello, limitandone le opportunità di integrazione. Inoltre, per il triennio 2023-2025 è previsto l'ingresso di oltre 450 mi
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: