Il sentiero del «noi». Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Antonio Pigliaru

Libri Puggioni Pier Giuseppe - Il Sentiero Del Noi. Pluralismo Giuridico, Umanes

Il sentiero del «noi». Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Antonio Pigliaru

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Il sentiero del «noi». Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Anto...

Spedizione entro 6 - 12 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

Il sentiero del «noi». Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Antonio Pigliaru - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il sentiero del «noi». Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Antonio Pigliaru La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il sentiero del «noi». Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Antonio Pigliaru - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il sentiero del «noi». Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Antonio Pigliaru oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il sentiero del «noi». Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Anto...
Il sentiero del «noi». Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Anto...
18,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Il sentiero del «noi». Pluralismo giuridico, umanesimo e relazione in Antonio Pigliaru

Offerta più conveniente

Le ricerche di Antonio Pigliaru (1922-1969) si inseriscono nel dibattito novecentesco sulla pluralità degli ordinamenti giuridici e risentono del confronto con l'attualismo, l'istituzionalismo, la teoria dell'esperienza giuridica e il marxismo. Due i capisaldi della sua teoria del diritto: la centralità dell'umano e la primazia della relazione sulla costituzione dell'ordine. L'attenzione verso il «problema dell'uomo» e la costruzione del noi conducono l'autore ad elaborare una teoria della legittimità che subordina l'obbedienza allo Stato al «rispetto dell'uomo» nella concretezza «situazionale» delle sue relazioni. In quest'ottica sembrano potersi leggere le riflessioni su banditismo, lotta per il diritto, pena e democrazia.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: