«Dicevano che ero una poco di buono». Lisetta Dal Cero (1918-2002)

Libri Giovanni Tosi - Dicevano Che Ero Una Poco Di Buono. Lisetta Dal Cero (1918

Pubblicità

«DICEVANO CHE ERO UNA POCO DI BUONO»

14,25 €
Spedizione da 2,70 €

«Dicevano che ero una poco di buono». Lisetta Dal Cero (1918-2002)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

«DICEVANO CHE ERO UNA POCO DI BUONO»

Prezzo totale più basso
Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

«DICEVANO CHE ERO UNA POCO DI BUONO»

Prezzo più basso
Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 3,95 €

«DICEVANO CHE ERO UNA POCO DI BUONO»

Prezzo più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 4,90 €

«DICEVANO CHE ERO UNA POCO DI BUONO»

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 4,90 €

Libri Giovanni Tosi - Dicevano Che Ero Una Poco Di Buono. Lisetta Dal Cero (1918

Spedizione entro 2 - 6 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 4,99 €

«Dicevano che ero una poco di buono». Lisetta Dal Cero (1918-2002) - Tosi ...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €

«Dicevano che ero una poco di buono». Lisetta Dal Cero (1918-2002

Spedizione entro 10 - 15 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 6,00 €

«DICEVANO CHE ERO UNA POCO DI BUONO»

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 6,30 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

🤖 Chiedi a ChatGPT

«Dicevano che ero una poco di buono». Lisetta Dal Cero (1918-2002) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per «Dicevano che ero una poco di buono». Lisetta Dal Cero (1918-2002) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

«Dicevano che ero una poco di buono». Lisetta Dal Cero (1918-2002) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per «Dicevano che ero una poco di buono». Lisetta Dal Cero (1918-2002) oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Antonio Possenti. Il gioco dell'oca/Giovanni Possenti. Animali e altre cose
Antonio Possenti. Il gioco dell'oca/Giovanni Possenti. Animali e altre cose
9,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI. AZIONAMENTI ELETTRICI - LEGNANI GIOVANNI, TIBONI
MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI. AZIONAMENTI ELETTRICI - LEGNANI GIOVANNI, TIBONI
39,90 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 3,95 €
Omaggio a Giovanni Boccaccio. Ediz. italiana e inglese
Omaggio a Giovanni Boccaccio. Ediz. italiana e inglese
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Donec templa refeceris. Studi di storia delle arti in onore di Cinzia Maria Sicca
Donec templa refeceris. Studi di storia delle arti in onore di Cinzia Maria Sicca
38,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
«Dicevano che ero una poco di buono». Lisetta Dal Cero (1918-2002)

Offerta più conveniente

Antifascista fin dai tempi della scuola, aderente all’Azione Cattolica e alla Fuci, Lisetta Dal Cero gioca un ruolo significativo nella Resistenza veronese, fino ad assumere compiti di comando in una formazione partigiana, pagando la sua scelta con il carcere, le violenze e la latitanza. La travagliata fase storica in cui vive, dal ventennio fascista al secondo dopoguerra, mette a dura prova la sua scelta di lottare senza sconti per valorizzare la donna nella società e nella politica, riscattare chi è rimasto indietro, conservare la memoria dei valori resistenziali. Iscritta alla Democrazia Cristiana in clandestinità dal 1944, leader del movimento femminile democristiano veneto, interpreta la politica come apostolato e si spende nell’amministrazione del Comune di Verona (1951-1964), impegnandosi in molteplici iniziative assistenziali, sociali, culturali. La scuola, come docente e poi come preside, diventa “la sua casa, la sua famiglia” negli anni della contestazione giovanile. La sua t
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: