L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano

Libri Gabriella Airaldi - L' Occhio Del Mercante. Commercio E Cultura Nel Medioe

L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano

Prezzo totale più basso
Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano

Prezzo più basso
Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 3,95 €

L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano

Prezzo più basso
Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 4,90 €

L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,50 €

L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano - Airaldi...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 6,30 €

L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,03 €
Spedizione da 4,40 €

L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,43 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano oscilla tra 17,10 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Storia illustrata di Genova. Ediz. a colori
Storia illustrata di Genova. Ediz. a colori
25,00 €
3 prezzi
ebay.it
Spedizione da 7,00 €
Andrea Doria
Andrea Doria
16,50 €
2 prezzi
ebay.it
Spedizione da 4,00 €
Essere avari. Storia della febbre del possesso - Airaldi Gabriella
Essere avari. Storia della febbre del possesso - Airaldi Gabriella
15,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Storia della Liguria. Vol. 1 - Airaldi Gabriella
Storia della Liguria. Vol. 1 - Airaldi Gabriella
36,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Mercanti e banchieri del Medioevo
Mercanti e banchieri del Medioevo
19,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano

Offerta più conveniente

Nel basso Medioevo, il periodo che convenzionalmente va dall'anno Mille alla scoperta dell'America, Genova, Venezia, in parte Pisa e, dal Duecento, Firenze controllano l'economia internazionale. Per le élite di queste città, educate fin dall'adolescenza a una formazione mista tra apprendistato di mare e di mercato, gran parte del sapere si basa sull'esperienza diretta. Tuttavia, scrivere, leggere e far di conto sono strumenti necessari per governare ciò che ruota intorno alla mobilità del denaro e ai rischi degli investimenti. E così, molti uomini d'affari - come dimostra questa indagine storica di lungo periodo che si sofferma su un aspetto spesso trascurato - utilizzano la scrittura anche per qualcosa di lontano dalla loro vita abituale e dalle loro competenze tecniche. Non si occupano, infatti, solo di merci e partite doppie, ma fissano momenti della vita, raccontano viaggi, esperienze, storie di paesi lontani. Oppure redigono trattati sui numeri o sull'astrologia, narrano la cronac
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: