La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914

Libri Fabio Ciracì - La Filosofia Italiana Di Fronte A Schopenhauer. La Prima R

La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
36,10 €
Spedizione gratuita

La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
36,10 €
Spedizione gratuita

La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
37,76 €
Spedizione da 6,30 €

La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione da 6,30 €

La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
40,05 €
Spedizione da 4,30 €

La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
42,00 €
Spedizione da 5,43 €

La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
44,01 €
Spedizione gratuita

La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
50,74 €
Spedizione da 3,99 €

La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
63,99 €
Spedizione gratuita
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 36,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914 oscilla tra 36,10 €€ - 63,99 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Libri Fabio Ciracì - Verso L'assoluto Nulla. La Filosofia Della Redenzione Di P
Libri Fabio Ciracì - Verso L'assoluto Nulla. La Filosofia Della Redenzione Di P
32,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 4,99 €
Libri Fabio Ciracì - Sul Razzismo. Strutture Logiche E Paradigmi Storico-Filoso
Libri Fabio Ciracì - Sul Razzismo. Strutture Logiche E Paradigmi Storico-Filoso
30,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 4,99 €
La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer. La prima ricezione 1858-1914

Offerta più conveniente

Il presente volume intende indagare La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer in un periodo che va dal celebre saggio di Francesco De Sanctis su Schopenhauer e Leopardi del 1858 sino a prodromi della Grande guerra, mostrando le alterne vicende della filosofia di Schopenhauer nella cultura filosofica italiana, discutendone le interpretazioni piú significative, analizzandone il dibattito svoltosi nei circoli e nei salotti intellettuali, su riviste e manuali, nei corsi universitari, attraverso la diffusione di traduzioni e recensioni, saggi e volumi. La storia della prima fortuna del pensiero di Schopenhauer in Italia rappresenta la condizione necessaria non solo per capire in che modo il pensiero schopenhaueriano viene definito e svolto dai suoi interpreti, ma soprattutto per comprendere, nella sua interezza, la storia intellettuale dell’Italia e dell’Europa, all’interno del contesto della storia mondiale della idee, di cui Arthur Schopenhauer rappresenta con certezza uno dei pensatori più influenti e significativi.«Diciamo qualcosa, tanto per non far perdere il tempo alla gente, della fortuna dello Schopenhauer in Italia. Queste ricerche, per quanto sembrino riserbate ai bibliografi, non sono da ritenersi inutili per la storia della cultura, a meno che non si ritenga inutile, anche spiritualmente parlando, la cultura medesima». Con queste parole, già nel 1910, Giovanni Papini introduce un breve resoconto della prima fortuna del pensiero di Schopenhauer in Italia, indicandone due filoni interpretativi principali: il primo vede in Schopenhauer un “Buddha d’Occidente”, maestro di ascetismo e fondatore di una nuova religiosità; il secondo invece lo indica come maestro di disincanto e disinganno, erede della tradizione kantiana. Tali interpretazioni rappresentano le due anime dello schopenhauerismo, una romantica e l’altra illuministica, e innervano in vario modo tutta la storia dei suoi effetti in Europa.
36,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: