Libertà inquieta. Ricerche su male e volontà tra XIV e XVI secolo

Libertà inquieta. Ricerche su male e volontà tra XIV e XVI secolo

Libertà inquieta. Ricerche su male e volontà tra XIV e XVI secolo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

Libertà inquieta. Ricerche su male e volontà tra XIV e XVI secolo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,70 €
Spedizione da 2,80 €

Libertà inquieta. Ricerche su male e volontà tra XIV e XVI secolo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Libertà inquieta. Ricerche su male e volontà tra XIV e XVI secolo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Libertà inquieta. Ricerche su male e volontà tra XIV e XVI secolo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Libertà inquieta. Ricerche su male e volontà tra XIV e XVI secolo oscilla tra 24,70 €€ - 24,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Libertà inquieta. Ricerche su male e volontà tra XIV e XVI secolo

Offerta più conveniente

Tutti gli uomini desiderano il bene e la felicità. Nessuno, infatti, desidera il male e l'infelicità. A cavallo tra la fine del Medioevo e la prima età moderna, queste massime fondamentali dell'etica occidentale vengono messe in discussione da una parte rilevante della cultura europea. Le ragioni di questa operazione vanno cercate in un nuovo modo di guardare alla libertà. Mentre il tardo Medioevo volge al tramonto, filosofi e teologi si interrogano sui limiti e sulla potenza della volontà, attraverso la costruzione di ipotesi immaginifiche che possano mettere in crisi la centralità - per la comprensione della natura del desiderio umano - del bene e della felicità. È possibile volere il male in quanto tale, l'infelicità o anche la propria non esistenza? E ancora: è possibile rifiutare Dio, pur godendo della visione beatifica; e anche odiarlo, volendo che Egli non sia? Questo libro affronta un passaggio storico del pensiero europeo verso la Modernità da una prospettiva in apparenza ristretta, ma in realtà significativa per comprendere le radici di un modo di intendere la libertà individuale come assenza di qualunque vincolo e come capacità di oltrepassamento di qualunque limite.
24,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: