Liberi di crederci. Informazione, internet e post-verità

Liberi di crederci. Informazione, internet e post-verità

Liberi di crederci. Informazione, internet e post-verità

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Liberi di crederci. Informazione, internet e post-verità

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,70 €

Liberi di crederci. Informazione, internet e post-verità

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 9,02 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Liberi di crederci. Informazione, internet e post-verità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Liberi di crederci. Informazione, internet e post-verità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Liberi di crederci. Informazione, internet e post-verità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Liberi di crederci. Informazione, internet e post-verità oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Un'anima di carta. Rime (im)perfette e versi liberi
Un'anima di carta. Rime (im)perfette e versi liberi
13,30 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Liberi di crederci. Informazione, internet e post-verità

Offerta più conveniente

La verità è un concetto labile e sfuggente che coesiste con un essere umano emotivo e imperfetto, limitato nelle sue capacità conoscitive. L'avvento di internet, e soprattutto dei social network, ha facilitato l'accesso a una grande massa di informazioni senza mediazioni, e ha generato la pretesa che questa porta d'ingresso conducesse alla conoscenza, fino ad allora prerogativa delle élite. La rete però pare stia tradendo le aspettative di molti, producendo, più che un'intelligenza, una disinformazione pericolosa (e spesso strumentalizzata) e una grave radicalizzazione nell'opinione pubblica. E così, a colpi di paradossi e cortocircuiti, il World Economic Forum nel 2013 ha inserito la disinformazione come minaccia globale, e oggi molte di quelle minacce sembrano aver preso forma; e secondo l'autorevole Oxford Dictionary, «post-truth» è diventata la parola del 2016.
14,25 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: