Lettere di guerra al cardinale di Bologna. Incursioni aeree, rastrellamenti, eccidi

Lettere di guerra al cardinale di Bologna. Incursioni aeree, rastrellamenti, eccidi

Lettere di guerra al cardinale di Bologna. Incursioni aeree, rastrellamenti, eccidi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Lettere di guerra al cardinale di Bologna. Incursioni aeree, rastrellamenti, eccidi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Lettere di guerra al cardinale di Bologna. Incursioni aeree, rastrellament...

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 5,59 €

Lettere di guerra al cardinale di Bologna. Incursioni aeree, rast

Spedizione entro 15 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 6,00 €

Lettere di guerra al cardinale di Bologna. Incursioni aeree, rastrellamenti, eccidi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Lettere di guerra al cardinale di Bologna. Incursioni aeree, rastrellamenti, eccidi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lettere di guerra al cardinale di Bologna. Incursioni aeree, rastrellamenti, eccidi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Lettere di guerra al cardinale di Bologna. Incursioni aeree, rastrellamenti, eccidi oscilla tra 23,75 €€ - 25,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Devir Guerra Anello Lettere
Devir Guerra Anello Lettere
47,61 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Lettere da Rodi. La tragedia dimenticata della guerra in Egeo (1940-1945)
Lettere da Rodi. La tragedia dimenticata della guerra in Egeo (1940-1945)
28,33 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,30 €
«La rosa della mia guerra». Lettere a Venturina
«La rosa della mia guerra». Lettere a Venturina
22,80 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Vinceremo? Lettere dalla guerra
Vinceremo? Lettere dalla guerra
15,00 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,30 €
Censura Di Guerra. «È Bene Che Sappino Quel Che Si Pate». Le Lettere Delle Donne
Censura Di Guerra. «È Bene Che Sappino Quel Che Si Pate». Le Lettere Delle Donne
15,20 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Lettere di guerra al cardinale di Bologna. Incursioni aeree, rastrellamenti, eccidi

Offerta più conveniente

Nel periodo della seconda guerra mondiale - dal 10 giugno 1940 all'8 settembre 1943 - l'Italia ha vissuto, come buona parte delle nazioni, una tragedia immane: milioni di soldati mandati al massacro, vite spezzate per i disegni criminali di alcuni dittatori, devastazioni immotivate ed irreparabili. Ma per certi aspetti il dramma che si è consumato tra l'armistizio dell'8 settembre e la liberazione dai nazifascisti è stato più incisivo e penetrante nella memoria collettiva del popolo italiano: perché ha portato la guerra "in casa"", dando la stura alla violenza vendicativa. ""Il fronte"" si è trasferito improvvisamente nel cortile di casa, sul sagrato della chiesa, sotto il portico del comune. Tutti, e non più solo i soldati, cominciarono a vivere nel terrore di essere assaliti e uccisi. Il volume di Alberto Mandreoli documenta in modo impressionante la situazione di quei due anni, nei quali l'Italia del Nord - e nello specifico il territorio del bolognese - visse questo dramma. Le fonti qui raccolte e commentate ruotano attorno alla figura del Cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca, al quale toccò di guidare l'arcidiocesi di Bologna nel difficilissimo trentennio 1921-1952: vivendo cioè per intero l'ascesa al potere e la dittatura di Mussolini, la seconda guerra mondiale, la Resistenza e la prima ricostruzione post-bellica. Un periodo di tensioni eccezionali ed inaudite rovine materiali e morali. Nasalli Rocca non amava i proclami e le prese di posizione dure, anche perché conosceva per esperienza di quali ritorsioni siano capaci gli aguzzini, verso i deboli, quando avvertono il fiato sul collo di altri ""potenti"". E il Cardinale sentiva certamente l'enorme peso morale del suo ruolo. A Nasalli Rocca deve essere riconosciuto il merito di essere rimasto a Bologna durante l'intero periodo della Resistenza; e non stette certo fermo. Le lettere testimoniano il suo costante interessamento per la sorte delle persone che si rivolgevano a lui, direttamente o indirettamente. Intercedeva presso le autorità civili, si interponeva a decisioni ingiuste, cercava i contatti che potessero salvare il maggior numero di vite possibili."
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: