Lettere 1936-1968

Lettere 1936-1968

Lettere 1936-1968

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
48,00 €
Spedizione gratuita

Lettere 1936-1968

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
48,00 €
Spedizione gratuita

Lettere 1936-1968

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
64,00 €
Spedizione da 6,30 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Lettere 1936-1968 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Lettere 1936-1968 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lettere 1936-1968 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 48,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Lettere 1936-1968 oscilla tra 48,00 €€ - 64,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Lettere 1931-1968. Ediz. illustrata
Lettere 1931-1968. Ediz. illustrata
14,32 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Lettere agli studenti del Sessantotto
Lettere agli studenti del Sessantotto
22,80 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Lettere 1936-1968

Offerta più conveniente

Per il rapporto intercorso tra Guido Calogero (Roma 1904-1986), uno dei principali filosofi italiani del Novecento, e Aldo Capitini (Perugia 1899-1968), il pensatore italiano della nonviolenza, basti prendere in considerazione i numerosi scritti che l'uno ha dedicato all'altro. E nell'ambito del pensiero etico e politico e nelle vicende che accompagnano la nascita del liberalsocialismo che avviene l'incontro tra i due, rievocato dal filosofo romano in uno scritto del 1944 dal titolo \"Ricordi del movimento liberalsocialista\". Capitini nel suo autobiografico \"Antifascismo tra i giovani\" sottolinea: \"Dietro a noi due stavano i miei 'Elementi di un'esperienza religiosa' e il suo libro 'La scuola dell'uomo'\", di cui il pensatore umbro aveva già condotto una approfondita analisi in un saggio del 1940. Il confronto e i punti di contatto non sono tuttavia limitati all'esperienza sopradetta; essi investono tanto la tempra morale delle due personalità, il loro alto profilo di educatori all
48,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: