Les droits fondamentaux à l'eépreuve de la prison

Les droits fondamentaux à l'eépreuve de la prison

Les droits fondamentaux à l'eépreuve de la prison

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

Les droits fondamentaux à l'eépreuve de la prison

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,70 €
Spedizione da 2,80 €

Les droits fondamentaux à l'eépreuve de la prison - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Les droits fondamentaux à l'eépreuve de la prison La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Les droits fondamentaux à l'eépreuve de la prison - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Les droits fondamentaux à l'eépreuve de la prison oscilla tra 24,70 €€ - 24,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Les grands textes de libertés et droits fondamentaux
Les grands textes de libertés et droits fondamentaux
5,90 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
HISTOIRE DU MOUVEMENT LGBT: Tous les obstacles et luttes du mouvement lgbt pour la reconnaissance des droits fondamentaux de l'homosexualité
HISTOIRE DU MOUVEMENT LGBT: Tous les obstacles et luttes du mouvement lgbt pour la reconnaissance des droits fondamentaux de l'homosexualité
9,67 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Architectures invisibles : Quand les protocoles Internet façonnent nos droits fondamentaux: Impact des infrastructures numériques sur la liberté, la vie privée et l'accès à l'information
Architectures invisibles : Quand les protocoles Internet façonnent nos droits fondamentaux: Impact des infrastructures numériques sur la liberté, la vie privée et l'accès à l'information
10,39 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Introduction aux Droits fondamentaux pour les L1: Notions et jurisprudence clés
Introduction aux Droits fondamentaux pour les L1: Notions et jurisprudence clés
18,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Les droits fondamentaux à l'eépreuve de la prison

Offerta più conveniente

La questione carceraria necessita oggi non solo di attenzione a livello nazionale e internazionale, ma anche di un confronto e di una interazione tra punti di vista europei. Il sovraffollamento carcerario e le condizioni di detenzione sono problemi comuni ed è pertanto l’Europa, nella sua ricerca di armonizzazione penale, a dover farsi carico di una questione centrale e di fondamentale importanza. Tale consapevolezza ha costituito il punto di partenza della Summer school tri-nazionale tra le Università di Napoli Federico II, Paris Nanterre e Potsdam. È evidente come il carcere impatti fortemente sui diritti fondamentali - anche a causa delle condizioni di detenzione - ma il problema è in realtà ben più ampio e strutturalern(come dimostra, tra l’altro, il ricorso alla procedura della sentenza «pilota» da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo). Esso porta a ripensare le forme di privazione di libertà e le alternative; ad andare oltre la questione delle pene detentive per confrontare le misure di sicurezza e di prevenzione personali con i diritti fondamentali; a valutare il funzionamento del modello carcerario rispetto ai diritti fondamentali (carceri pubbliche/private, carceri nazionali/internazionali); a interrogarsi, ovviamente, su come preservare la dignità in carcere(prevenzione del suicidio, diritto al rispetto della vita privata, diritto di voto, diritto al lavoro, diritto al reinserimento, protezione giurisdizionale); a vagliare le privazioni di libertà c.d. particolari (privazioni di libertà ‘amministrative’ dei migranti o di persone alienate; privazioni di libertà delle madri, dei minorenni, delle persone radicalizzate). Al di là del diritto e della questione delle libertà fondamentali, la prigione, «l’ombra del mondo», ci dice molto della nostra società. Una riflessione sul carcere è quindi necessaria per consolidare l’Europa dei diritti dell’uomo (Consiglio d’Europa, Unione europea) e costruire una cultura europea.
24,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: