Leo Valiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956)

Leo Valiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956...

Leo Valiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
45,50 €
Spedizione gratuita

Leo Valiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
70,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Leo Valiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Leo Valiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Leo Valiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 45,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Leo Valiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956) oscilla tra 45,50 €€ - 70,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' impegno e la ragione. Carteggio tra Aldo Garosci e Leo Valiani (1947-1983)
L' impegno e la ragione. Carteggio tra Aldo Garosci e Leo Valiani (1947-1983)
28,00 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 9,04 €
Storie di vita tra Melito e Roghudi
Storie di vita tra Melito e Roghudi
11,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Leo Valiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956)

Offerta più conveniente

In occasione del centenario della nascita e del decennale della morte di Leo Valiani (1909-1999), questo volume propone una scelta dei suoi scritti degli anni quaranta e cinquanta dedicati alla storia dell'Europa moderna e contemporanea. Questo suo interesse nasce alla fine degli anni trenta nei giorni del crollo dell'Europa democratica e trova alcune risposte nel periodo del suo esilio a Città del Messico (dicembre 1941-luglio 1943) che dopo Parigi rappresenta, insieme a New York, un polo culturale significativo del fuoriuscitismo antifascista internazionale. Di fronte all'Europa nazificata e alla consapevolezza di un lungo esilio, il tema sul quale si concentra la discussione è la risposta, culturale e politica, da dare ai totalitarismi. In questa riflessione Valiani incontra alcune figure centrali della sinistra critica europea, ciascuna uscita da una sconfitta politica: Victor Serge, Juliàn Gorkin, Marceau Pivert. Sono di questi anni i primi saggi sul giacobinismo in Francia, sul R
45,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: