Lelio Colista. L'Orfeo dimenticato

Lelio Colista. L'Orfeo dimenticato

Pubblicità

Lelio Colista. L'Orfeo dimenticato

18,00 €
Spedizione da 2,90 €

Lelio Colista. L'Orfeo dimenticato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,70 €

Lelio Colista. L'Orfeo dimenticato

Prezzo più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Lelio Colista. L'Orfeo dimenticato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lelio Colista. L'Orfeo dimenticato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lelio Colista. L'Orfeo dimenticato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lelio Colista. L'Orfeo dimenticato oscilla tra 18,00 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Lelio Colista. L'Orfeo dimenticato

Offerta più conveniente

Lelio Colista (1629-1680) è stato in vita uno dei compositori di musica sacra e profana, ed un virtuoso di liuto e chitarra dalle eccezionali qualità, più famosi del pieno Seicento. Nato e cresciuto a Roma, sotto i fasti del pontificato di Urbano VIII Barberini, poté assimilarvi quanto di meglio veniva offerto ad un fanciullo prodigio, meritando così già nel 1650, sotto il pontificato di Innocenzo X Pamphili, l'appellativo di «Orfeo della Città di Roma». È durante il pontificato del colto e letterato Alessandro VII Chigi che la sua carriera ottiene i maggiori riconoscimenti, dapprima come Scudiero del Papa, poi come Aiutante di Camera del Cardinal Nepote Flavio Chigi, e nel 1660 con l'acquisizione dell'«Offitio» di Custode delle Pitture della Cappella Sistina, che gli avrebbe garantito - caso unico nella storia, non essendo egli un Cantore, ma uno strumentista - l'accesso vita natural durante alla Corte pontificia. Anche dopo la scomparsa del pontefice Chigi lo troviamo fra i protagoni
18,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: