Legittimità e digitalizzazione. Per una critica realistica delle politiche di sicurezza dell'Unione europea

Legittimità e digitalizzazione. Per una critica realistica delle politiche di sicurezza dell'Unione europea

Legittimità e digitalizzazione. Per una critica realistica delle politiche di sicurezza dell'Unione europea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
31,35 €
Spedizione gratuita

Legittimità e digitalizzazione. Per una critica realistica delle politiche di sicurezza dell'Unione europea

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
31,35 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Legittimità e digitalizzazione. Per una critica realistica delle politiche di sicurezza dell'Unione europea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Legittimità e digitalizzazione. Per una critica realistica delle politiche di sicurezza dell'Unione europea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Legittimità e digitalizzazione. Per una critica realistica delle politiche di sicurezza dell'Unione europea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 31,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Legittimità e digitalizzazione. Per una critica realistica delle politiche di sicurezza dell'Unione europea oscilla tra 31,35 €€ - 31,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Legittimità e digitalizzazione. Per una critica realistica delle politiche di sicurezza dell'Unione europea

Offerta più conveniente

Le politiche di sicurezza hanno assunto nel corso degli ultimi decenni un ruolo centrale all’interno dell’Unione Europea (UE) e ne costituiscono attualmente uno dei settori politici più controversi. Esse sono fortemente condizionate dai processi di digitalizzazione, i quali favoriscono l’emergere di nuovi approcci alla sicurezza. Attraverso analisi di pratiche concrete quali l’utilizzo e il potenziamento di grosse banche dati, tra cui il sistema di informazione Schengen (SIS), l’analisi dei codici di prenotazione recentemente introdotti dalla Direttiva PNR e l’incremento dell’interoperabilità tra le banche dati europee, il volume mette in atto un approccio filosofico “critico-realistico”, che si ancora nella realtà ma non rinuncia alla normatività e all’elaborazione di proposte alternative.
31,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: