Lectura Dantis Lupiensis (2016). Vol. 5

Lectura Dantis Lupiensis (2016). Vol. 5

Lectura Dantis Lupiensis (2016). Vol. 5

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Lectura Dantis Lupiensis (2016). Vol. 5

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Lectura Dantis Lupiensis (2016). Vol. 5 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Lectura Dantis Lupiensis (2016). Vol. 5 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Lectura Dantis Lupiensis (2016). Vol. 5 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Lectura Dantis Lupiensis (2016). Vol. 5 oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Lectura Dantis Lupiensis (2017). Vol. 6
Lectura Dantis Lupiensis (2017). Vol. 6
19,00 €
10 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Lectura Dantis Lupiensis (2014). Vol. 3
Lectura Dantis Lupiensis (2014). Vol. 3
19,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Lectura Dantis Lupiensis (2015). Vol. 4
Lectura Dantis Lupiensis (2015). Vol. 4
19,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Lecturae Dantis Lupiensis (2012). Vol. 1
Lecturae Dantis Lupiensis (2012). Vol. 1
14,25 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Lecturae Dantis Lupiensis (2012). Vol. 1
Lecturae Dantis Lupiensis (2012). Vol. 1
14,25 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Lectura Dantis Lupiensis (2016). Vol. 5

Offerta più conveniente

La quinta edizione delle Lecturae Lupienses ha rinunciato alle finestre interdisciplinari delle edizioni precedenti e ha puntato, per una volta, alla sola intimità culturale e testuale nello studio dell'opera dantesca. Mira Mocan ha enucleato i rapporti tra la figuralità metaforica di Dante e le fonti, soprattutto boeziane, dei modelli geometrici ai quali il poeta si richiama in più punti della Commedia, come a dar corpo fisico e "solidità"" razionale a evanescenti virtù morali. Paolo Fal zone, riprendendo la tesi di fondo esposta nel fortunato volume di Carpi sulla nobiltà di Dante, ne ha discusso con acume e con circonstanziata documentazione 1'approdo teorico, presentando credibilmente tesi assai distanti da quelle esposte dal più noto, compianto studioso. Leyla Livraghi, circumnavigando la citazione dantesca di Livio «che non erra», ne ha rintracciato dapprima 1'autentico significato e ne ha poi indicato con meditata intelligenza il carattere fondativo di un modello di prosa storiografica. Beatrice Stasi ha affrontato la dura tematica dei canti della Superbia e ha disegnato un fitto reticolato di rapporti interni ad altri luoghi della Commedia e, più in generale, di un argomento centrale per la dottrina morale del tempo di Dante. Infine, Stefano Prandi ci ha offerto una nuova e brillante rilettura di Inf. XXXI, regalandoci nuovi e persuasivi punti di vista sul ruolo e sul significato dei Giganti."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: