Leale collaborazione e sistema delle conferenze

Leale collaborazione e sistema delle conferenze

Leale collaborazione e sistema delle conferenze

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

Leale collaborazione e sistema delle conferenze

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Leale collaborazione e sistema delle conferenze - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Leale collaborazione e sistema delle conferenze La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Leale collaborazione e sistema delle conferenze - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Leale collaborazione e sistema delle conferenze oscilla tra 21,85 €€ - 21,85 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Oltre la leale collaborazione. Al crocevia delle attribuzioni costituzionali degli organi dello Stato
Oltre la leale collaborazione. Al crocevia delle attribuzioni costituzionali degli organi dello Stato
22,80 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Rapporto 2021. Una fiducia sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato per la transizione ecologica
Rapporto 2021. Una fiducia sostenibile. La collaborazione tra pubblico e privato per la transizione ecologica
22,80 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Leale collaborazione e sistema delle conferenze

Offerta più conveniente

In una prospettiva di rafforzamento del ruolo dell’autonomia regionale ed al fine di superare l’uniformità tipica del regionalismo italiano ed elaborare forme di intervento adeguate alle diversità territoriali, tra le soluzioni percorribili, a Costituzione invariata, c’è il potenziamento degli strumenti di raccordo istituzionale e, segnatamente, del sistema delle Conferenze, alla luce del principio di leale collaborazione; di modo che l’esigenza di partecipazione delle regioni ai processi decisionali centrali diventi autenticamente reale e paritaria, anche in considerazione della crescita delle stesse nei rapporti con l’Unione europea. Nel volume si affrontano il dibattito sul regionalismo italiano che si è avviato sin dall’istituzione, tardiva, delle regioni stesse, cui spesso si è affiancato quello sulla necessità di una seconda Camera rappresentativa delle regioni e/o delle autonomie; il ruolo della Corte costituzionale nel ridisegnare il Titolo V, per superare situazioni di stallo
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: