Le tutele dei lavoratori dal rapporto al mercato del lavoro. Dalla postmodernità giuridica verso la modernità economica?

Le tutele dei lavoratori dal rapporto al mercato del lavoro. Dalla postmodernità giuridica verso la modernità economica?

Le tutele dei lavoratori dal rapporto al mercato del lavoro. Dalla postmodernità giuridica verso la modernità economica?

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Le tutele dei lavoratori dal rapporto al mercato del lavoro. Dalla postmodernità giuridica verso la modernità economica?

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Le tutele dei lavoratori dal rapporto al mercato del lavoro. Dalla postmodernità giuridica verso la modernità economica? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le tutele dei lavoratori dal rapporto al mercato del lavoro. Dalla postmodernità giuridica verso la modernità economica? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le tutele dei lavoratori dal rapporto al mercato del lavoro. Dalla postmodernità giuridica verso la modernità economica? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le tutele dei lavoratori dal rapporto al mercato del lavoro. Dalla postmodernità giuridica verso la modernità economica? oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I contratti e le nuove tutele dei consumatori
I contratti e le nuove tutele dei consumatori
37,82 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Le tutele dei diritti d'autore. Arti contemporanee ed età digitale (Vol. 1)
Le tutele dei diritti d'autore. Arti contemporanee ed età digitale (Vol. 1)
12,35 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Le tutele civilistiche dei soggetti vulnerabili per disabilità ps
Le tutele civilistiche dei soggetti vulnerabili per disabilità ps
27,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Tutele alternative dei diritti dei lavoratori
Tutele alternative dei diritti dei lavoratori
19,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Le tutele dei lavoratori dal rapporto al mercato del lavoro. Dalla postmodernità giuridica verso la modernità economica?

Offerta più conveniente

Il continuo cambiamento del diritto del lavoro, ad 'un ritmo dinamico (...) più accentuato di quello di altri rami del diritto', lo rende 'un campo fertile di esperienze e di rinnovamento della cultura giuridica'. Questo 'moto velocior', connesso alla tutela inderogabile della parte più debole del rapporto, dipende dal grado di accettazione delle disuguaglianze all'interno della società, nonché dalle ripercussioni dei processi macro-economici sugli assetti occupazionali. La legislazione degli ultimi anni - mossa da imperativi europei di modernizzazione - ha attratto la materia nell' orbita di una crescente razionalizzazione economica, ridefinendone alcuni tratti strutturali. L'idea che anima la presente indagine muove proprio da un costante, quasi naturale, richiamo alla sfuggente categoria della modernità, la cui acritica accettazione nasconde - dietro il formale messaggio ottimistico - diverse insidie. Per di più, il paradigma lavoristico moderno, ridisegnata la sfera spaziale attraverso la deterritorializzazione del proprio ambito d'incidenza, ha travolto anche le coordinate temporali, radicalizzando la percezione d'un progresso che identifica assiologicamente 'melius' e 'novum'. Il nuovo e il moderno diventano un valore da perseguire di per sé e, in certi casi, da anticipare anche in rottura con la tradizione. La 'flexicurity', sintonica con tale prospettiva, con una flessibilità certa e una sicurezza potenziale, realizza sul piano giuridico la mutata connessione diacronica tra passato, presente e futuro. La legislazione lavoristica, da sempre sviluppata secondo una natura «personale» del rapporto tendente al potenziamento delle garanzie giuridiche nei confronti dell'imprenditore, nella netta separazione tra l'avere di quest'ultimo e l'essere del lavoratore, è in piena crisi esistenziale all'interno di una transizione verso orizzonti ancora non definiti con chiarezza." (dall'introduzione)"
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: