Le stragi rimosse. Storia, memoria pubblica, scritture

Le stragi rimosse. Storia, memoria pubblica, scritture

Le stragi rimosse. Storia, memoria pubblica, scritture

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Le stragi rimosse. Storia, memoria pubblica, scritture

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Le stragi rimosse. Storia, memoria pubblica, scritture - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le stragi rimosse. Storia, memoria pubblica, scritture La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le stragi rimosse. Storia, memoria pubblica, scritture - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le stragi rimosse. Storia, memoria pubblica, scritture oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Le stragi rimosse. Storia, memoria pubblica, scritture

Offerta più conveniente

I saggi compresi nel volume che riproducono le relazioni svolte all'interno di un seminario su "Stragi negate, dimenticate, giustificate"", tenutosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Modena il 16-17 novembre 2007 - vogliono porre il problema di come storici e studiosi del linguaggio letterario affrontino il tema dei massacri, delle loro cause, della loro interpretazione storico-politica e della loro eventuale rimozione, della loro mediazione culturale e letteraria. Nella prima parte del volume sono stati presi in esame alcuni tra gli eccidi che, senza raggiungere l'estremo della Shoah, hanno segnato tragicamente la storia del XX secolo: eventi tra loro molto diversi alcuni assai noti, altri quasi sconosciuti -, accomunati però tra di loro dal rapporto ambiguo con la memoria pubblica. Nella seconda parte è stato invece affrontato il problema della rappresentazione e della trasmissione dei massacri attraverso il testo scritto o il mezzo mediatico, ovvero del rapporto tra memoria sociale e memoria individuale nella rappresentazione letteraria, narrativa e per immagini."
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: