Le scienze politiche. Modelli contemporanei

Le scienze politiche. Modelli contemporanei

Le scienze politiche. Modelli contemporanei

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione gratuita

Le scienze politiche. Modelli contemporanei

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
25,00 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Le scienze politiche. Modelli contemporanei - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le scienze politiche. Modelli contemporanei La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le scienze politiche. Modelli contemporanei - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 25,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le scienze politiche. Modelli contemporanei oscilla tra 25,00 €€ - 25,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Le forme della democrazia: sulla crisi del governo contemporaneo. Atti della VII
Le forme della democrazia: sulla crisi del governo contemporaneo. Atti della VII
21,25 €
9 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il ponte narrativo. Le scienze della narrazione per le leadership politiche contemporanee
Il ponte narrativo. Le scienze della narrazione per le leadership politiche contemporanee
10,50 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Le facoltà di scienze politiche in Italia
Le facoltà di scienze politiche in Italia
18,05 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Le scienze politiche. Modelli contemporanei

Offerta più conveniente

Le scienze politiche sono antiche quanto la polis, ed hanno avuto sempre lo scopo di rendere il cittadino chiamato a governare la città capace di farlo in modo che i suoi membri possano \"vivere nel modo più conforme possibile alle proprie aspirazioni\" (Aristotele, Politica). Ma essendo le scienze politiche per metà conoscitive e per l'altra metà pratiche (Platone, Politico) si è periodicamente sentito, nella storia umana, il bisogno di rifondarle, o secondo nuovi principi, o per diverse circostanze di fatto. Celebrando il proprio ottantesimo anniversario, la Facoltà di Scienze politiche di Perugia si è proposta di esplorare la più prossima di tali rifondazioni: quella che, scaturendo dalle necessità dello Stato nazionale moderno, ha inteso organizzare le variabili componenti di una formazione politica nel modello funzionale di una istituzione educativa. I saggi qui raccolti, dopo una relazione introduttiva di Gianfranco Pasquino, offrono un quadro dei modelli più precoci e influenti
25,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: