Le religioni del Tibet

Le religioni del Tibet

Le religioni del Tibet

Prezzo più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,28 €
Spedizione da 2,70 €

Le religioni del Tibet

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,28 €
Spedizione da 2,80 €

Le religioni del Tibet

Prezzo totale più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
24,50 €
Spedizione da 0,50 €

Le religioni del Tibet

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
26,98 €
Spedizione da 6,30 €

Le religioni del Tibet

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
27,07 €
Spedizione da 2,70 €

Le religioni del Tibet

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
28,27 €
Spedizione da 4,30 €

Le religioni del Tibet

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione da 6,30 €

Le religioni del Tibet

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
30,08 €
Spedizione gratuita

Le religioni del Tibet

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
32,18 €
Spedizione gratuita
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

Le religioni del Tibet - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Le religioni del Tibet La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le religioni del Tibet - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,28 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Le religioni del Tibet oscilla tra 23,28 €€ - 32,18 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Fede, verità, tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo
Fede, verità, tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo
13,77 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
A nostra immagine. Le religioni di fronte alle sfide del Transumanesimo
A nostra immagine. Le religioni di fronte alle sfide del Transumanesimo
9,50 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Le religioni del mondo
Le religioni del mondo
18,52 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Oscure madri splendenti. Le radici del sacro e delle religioni
Oscure madri splendenti. Le radici del sacro e delle religioni
18,05 €
16 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Le religioni del Tibet

Offerta più conveniente

Il Buddhismo tibetano, meglio conosciuto come Lamaismo, penetrò nel Tibet nel VII sec. a.C. dall'Asia Centrale, dalla Cina, dall'India. Si distinguono in esso due parti che non si contrappongono ma si completano: la speculativa e la gnostica; la prima è l'introduzione teorica, la seconda l'effetto, l'esperienza mistica; iter meditativo quella, pratica ascetica yoga ed esoterica questa; due rami di un medesimo tronco.Non è facile comprendere il Buddhismo tibetano, perché la terminologia non sempre può tradursi in modo adeguato nel nostro linguaggio filosofico; la via della gnosi è complicata esperienza: introspezione, autoallucinazione, drammi interiori che coinvolgono la vita psicosomatica dell'individuo.È dunque il Buddhismo del «Grande Veicolo» o soprattutto del Veicolo di Diamante (non del Piccolo Veicolo) quello che percorse trionfalmente l'Asia dall'Iran, che vi introdusse elementi nuovi, alla Cina, al Giappone; religione forse oggi in risveglio nel declinare di altre soffocate da un conformismo svuotato di un concreto e vivificante contenuto spirituale. Anzi il Buddhismo da segno di nuovo vigore e ripresa non soltanto in Giappone ma in Europa e soprattutto in America. Difficile è seguire la via meditativa, più difficile descrivere i vari momenti che si succedono nella vita dell'iniziato, in progressivo transfert dalla persona umana ad un piano transumano indefettibile e indefinibile. Lo scopo è per tutti quello di diventare Buddha, ma si può rinunciare a questo definitivo salto di piani per restare nella vita, esempio edificante e redentore delle virtù con lo scopo di guidare gli altri alla salvazione. Il nostro corpo è un mezzo necessario alla redenzione: i cinque componenti materiali di cui è il risultato si trasformano nei cinque Buddha supremi, ma anche nelle cinque passioni innate in noi. Le complesse meditazioni consistono nell'attuazione di piani diversi, in liturgie in cui la donna è una partner indispensabile, come lo è in molte scuole tantriche, ma per conseguire l'innata, indefinibile unità primordiale, al di là di ogni definizione od espressione verbale.Vita ascetica e solitaria da una parte e vita monastica dall'altra, la quale ultima da origine alle grandi istituzioni monacali che sono gigantesche potenze economiche e politiche. Ma il popolo non dimentica le sue deità autoctone, il culto dei monti e del cielo, che si inseriscono in virtù della tolleranza del Buddhismo nell'olimpo immenso di questa religione; che sembra adorare molti dèi, eppure tutti li considera come vacue esperienze, simboli fugaci suscitati dal « vuoto » in virtù della nostra ima-ginazione non controllata; quindi speculazioni ardite e sottili, anticipazioni meravigliose delle conquiste della psico-analisi si sovrappongono a riti e costumi primitivi, a quella che l'autore definisce «religione popolare» la quale a sua volta eredita credenze e miti dalla multiforme religione primitiva (Bon) varia da regione a regione, da clan a clan, ma sostanzialmente magica.In questo fondo magico, archetipo mai dimenticato dal Tibetano, si innesta tramutandolo in simbologia o in visione o in atti liturgici il Lamaismo che si propone di trascendere il visibile ed il pensabile in un Nulla-Tutto.
23,28 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: