Le parole che parlano. Una prospettiva antica

Le parole che parlano. Una prospettiva antica

Le parole che parlano. Una prospettiva antica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Le parole che parlano. Una prospettiva antica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Le parole che parlano. Una prospettiva antica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le parole che parlano. Una prospettiva antica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le parole che parlano. Una prospettiva antica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le parole che parlano. Una prospettiva antica oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Amico Dio. Le Parole Che Non Ti Lasciano Mai Solo
Amico Dio. Le Parole Che Non Ti Lasciano Mai Solo
16,05 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
RON - LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO MAI
RON - LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO MAI
5,16 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 12,90 €
Le Leggende di Andor
Le Leggende di Andor
41,36 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 8,90 €
Le parole che parlano. Una prospettiva antica

Offerta più conveniente

La lingua è uno dei fattori più importanti della cultura umana. Sin dall'antichità è iniziata la riflessione sulla natura stessa del linguaggio; famoso l'inizio del \"De interpretazione\" aristotelico che pone subito le basi del proprio ragionamento: \"Anzitutto bisogna stabilire che cos'è il nome e che cosa il verbo\". L'impostazione di questo volume è prettamente cronologica, non nel senso di successione di eventi che si dipanano nel corso della storia, ma come uso del tempo per la costruzione dell'identità personale, sociale, relazionale, culturale. Il tema del racconto, dell'oralità, della costruzione temporale della propria identità è trasversale in tutto il volume, che attraverso i nove capitoli che lo compongono cerca di dimostrare il rapporto tra oralità, scrittura ed identità dal punto di vista spazio-temporale. Si mostra quindi come tramite le storie si costruisce la realtà, formano e danno stabilità all'identità, sia di chi narra sia di chi è narrato. Non la storia, come rac
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: