Le origini della civiltà. Una controstoria

Le origini della civiltà. Una controstoria

Le origini della civiltà. Una controstoria

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Le origini della civiltà. Una controstoria

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Le origini della civiltà. Una controstoria

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione da 6,50 €

Le origini della civiltà. Una controstoria

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione da 9,04 €

Le origini della civiltà. Una controstoria

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione da 9,24 €

Le origini della civiltà. Una controstoria

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
31,79 €
Spedizione gratuita

Le origini della civiltà. Una controstoria - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 6 prezzi per Le origini della civiltà. Una controstoria La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le origini della civiltà. Una controstoria - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 6 offerte, la variazione di prezzo per Le origini della civiltà. Una controstoria oscilla tra 26,60 €€ - 31,79 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Bolla - Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG "Le Origini" 2013 0,75
Bolla - Amarone della Valpolicella ssico Riserva DOCG "Le Origini" 2013 0,75
48,65 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,80 €
Disney wish - bambola di asha da 15cm articolata ed estremamente dettagliata
Disney wish - bambola di asha da 15cm articolata ed estremamente dettagliata
11,16 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Le Origini Della Cinematografia
Le Origini Della Cinematografia
17,99 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,43 €
High Tech Soul - Le Origini Della Techno Music
High Tech Soul - Le Origini Della Techno Music
28,99 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Le origini della civiltà. Una controstoria

Offerta più conveniente

Come e perché gli uomini smisero di essere cacciatori e raccoglitori per dare vita a comunità sedentarie dipendenti dal bestiame e dai cereali? Come e perché si formarono le prime organizzazioni statali? Il provocatorio racconto della nascita della civiltà, che demolisce molti luoghi comuni. rnrn«Un'acuta visione del piú importante cambiamento nella storia dell'umanità prima della rivoluzione industriale. Cosí andrebbe scritta la storia» - The GuardianrnrnLa maggior parte della gente crede che la domesticazione degli animali e la coltivazione abbiano alla fine permesso agli esseri umani di stabilirsi, formando villaggi, città e stati agrari, rendendo cosí possibile la civiltà, la legge, l'ordine pubblico e un modo di vivere presumibilmente sicuro. Tuttavia le prove archeologiche e storiche mettono in discussione questa narrazione. I primi stati agrari nacquero da un accumulo di domesticazioni: prima del fuoco, poi delle piante, del bestiame, ma anche delle persone assoggettate allo stato, dei prigionieri e infine delle donne all'interno della famiglia patriarcale, tutti elementi che possono essere considerati un modo per ottenere il controllo sulla riproduzione. James C. Scott analizza il motivo per cui per un periodo l'uomo evitò la sedentarietà e l'agricoltura con l'aratro, sfruttando i vantaggi della sussistenza mobile; considera le epidemie di malattie imprevedibili derivate dalla concentrazione di piante, animali domestici, granaglie; e spiega perché tutti i primi stati si basarono su miglio, cereali e schiavismo. Affrontando infine il tema della vita al di fuori dello stato, la vita dei «barbari», spesso piú facile, libera e sana di quella all'interno della civiltà. Come e perché gli uomini smisero di essere cacciatori e raccoglitori per dare vita a comunità sedentarie dipendenti dal bestiame e dai cereali? Come e perché si formarono le prime organizzazioni statali? Il provocatorio racconto della nascita della civiltà, che demolisce molti luoghi comuni.
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: