Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico

Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico

Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico

Prezzo più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,70 €

Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,00 €
Spedizione da 2,80 €

Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico

Prezzo totale più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,80 €
Spedizione gratuita

Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico

Generalmente spedito entro 1-2 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,99 €

Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico

Generalmente spedito entro 11-12 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 4,35 €

Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico - Rey Sarah

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 5,59 €

Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 6,30 €

Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 9,03 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico oscilla tra 18,00 €€ - 24,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La leggenda di Zelda: Le lacrime del regno Nintendo Switch
La leggenda di Zelda: Le lacrime del regno Nintendo Switch
58,47 €
Vai al negozio
PC Componentes IT
Spedizione gratuita
Canosept Salviettine Da Dito Per La Pulizia Occhi Dei Cani 100 Pezzi - Salviette Per Gli Occhi Che Rimuovono Le Macchie Di Lacrime - Con Estratto Lenitivo Di Aloe Vera - Cane per la cura degli occhi
Canosept Salviettine Da Dito Per La Pulizia Occhi Dei Cani 100 Pezzi - Salviette Per Gli Occhi Che Rimuovono Le Macchie Di Lacrime - Con Estratto Lenitivo Di Aloe Vera - Cane per la cura degli occhi
7,29 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Le lacrime di Roma. Il potere del pianto nel mondo antico

Offerta più conveniente

I comportamenti sociali dei romani, tanto spesso punteggiati di lacrime, ci disorientano. Ma fare un passo di lato permette di vedere piú chiaro.rnrnTesi di fondo di questo libro è che nell'antica Roma il pianto è alquanto diffuso e accompagna gli avvenimenti della vita pubblica e privata. Si tratta di esercitare un potere politico e simbolico: per aumentare la loro autorità, senatori, imperatori e brillanti condottieri non esitano a versare lacrime. Esse vengono usate nelle piú svariate situazioni: per esprimere la sofferenza del lutto, la volontà di espiazione quando oscuri presagi appaiono minacciosi, la paura di un'esclusione sociale per cui si invoca la tradizione della propria famiglia; per manifestare la propria grandezza d'animo davanti agli sconfitti. L'autrice si sofferma poi sul messaggio politico che le lacrime diffondono, sul momento calibrato in cui compaiono. Esamina con cura testi e tradizioni, sconfessando l'immagine monolitica dei romani come un popolo duro e crudele. Il tema del libro ha un interesse generale, in un momento in cui si recupera lo studio delle emozioni, la loro spontaneità o la loro calcolata esternazione, il loro ruolo nelle traiettorie individuali nelle relazioni interpersonali. Nel gennaio 2016 il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha pianto in pubblico. Sottolineando l'intreccio di forza e debolezza, la stampa si è interrogata: «Obama ha reso accettabile il fatto di piangere in pubblico?» In realtà la novità è meno importante di ciò che lascia intravedere: un'attenzione collettiva verso le lacrime. Il dato che forse colpisce di piú è che tale attenzione nasce da una dimenticanza. Le lacrime un tempo erano frequenti, tanto in pubblico quanto in privato. Nella Roma antica fornivano un ausilio imprescindibile al politico, erano l'arma preferita degli oratori e il mezzo con cui distinguersi dal volgo. Contribuivano anche a veicolare i presagi riguardanti la città. Le lacrime, insomma, scorrevano abbondanti tra i romani. Gli imperatori, il popolo, i senatori, i soldati piangono. I dibattiti pubblici, i processi, le ambasciate, tutto è pretesto per riversare emozioni. Piú dei greci, che già piangevano abbastanza, i romani hanno la lacrima facile. Essi vengono spesso dipinti come conquistatori spietati (e lo erano). Ma se ne mostrano troppo poco i momenti di fragilità. Cosí la (cattiva) reputazione dei romani ha scoraggiato finora qualunque ricerca generale sulle lacrime, mentre i lamenti degli eroi greci hanno fatto versare fiumi d'inchiostro. In questa storia della forza romana al rovescio bisogna accettare di non riconoscersi, di rimanere spaesati. I comportamenti sociali dei romani, tanto spesso punteggiati di lacrime, ci disorientano. Ma fare un passo di lato permette di vedere piú chiaro.
18,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: